La piattaforma di mobilità italiana Zig Zag Sharing, che offre un servizio di condivisione di scooter a Roma e a Milano, annuncia l'ampliamento della sua flotta nella Capitale: 500 nuove due ruote elettriche.
Grazie all'accordo con Go Sharing, azienda olandese e operatore di scooter sharing, tutti i mezzi presenteranno la partnership Zig Zag - Go Sharing e potranno essere noleggiati e gestiti tramite l'app Zig Zag. Addio quindi al modello termico Tricity (scooter a tre ruote) per fare spazio a motorini elettrici, più leggeri. L'obiettivo prossimo è quello di raggiungere 3mila motorini elettrici, affiancando anche 1.500 e-bike in sharing entro la fine del 2022. Tutti mezzi dislocati in 10 città italiane in free floating.
Costi
La tariffa base è passata da 26 centesimi al minuto a 29 cent. Lo Special pack offre 300 minuti a 0,13 euro al minuto, mentre il pass giornaliero “Pass 24 ore” costa 29 euro.
Per incentivare il servizio nella città di Roma, l’azienda ha stipulato degli accordi con due delle principali Università della capitale – Roma Tre e Luiss Guido Carli – offrendo agli studenti tariffe agevolate per usufruire del servizio. Fino al 28 febbraio ogni utente potrà beneficiare di 50 minuti di guida gratuita con il codice GREEN50 che avrà una validità di 2 settimane dall’inserimento.
"Scelta eco sostenibile"
"Roma è da sempre per noi un punto di riferimento importante. Il nostro obiettivo è quello di essere parte attiva e motore del cambiamento della città che guarda alla sostenibilità e che passa inevitabilmente attraverso stili di vita e scelte di mobilità più green. È per questo che abbiamo optato per una scelta orientata completamente all'elettrico, volta a migliorare la qualità dell'aria di Roma attraverso un servizio di mobilità condivisa capillare, comodo ed ecologico" , hanno dichiarato Emanuele Grazioli e Diego Rocca, Founder di Zig Zag Sharing.