Alla fine è arrivata. Alfa Romeo presenta la Tonale, primo suv compatto del marchio e primo nuovo modello del Biscione dell’era Stellantis sotto la guida del ceo Jean-Philippe Imparato. Prodotta a Pomigliano d’Arco (nello stesso stabilimento della Fiat Panda) e costruita sulla piattaforma della Jeep Compass, la Tonale è lunga 4,53 metri, larga 1,84 e alta 1,6. “Ho aspettato questo momento da quando sono arrivato alla guida di questo grande brand nel 2021. Questo modello segna la metamorfosi di Alfa Romeo verso un nuovo futuro. E' il primo di una nuova era”, dice il ceo Imparato.
La prima elettrificata
La Tonale è la prima Alfa Romeo di produzione elettrificata, condizione inevitabile per essere al passo con i tempi e i concorrenti. Due i livelli di elettrificazione proposti sul suv compatto: mild hybrid o plug-in. Le versioni con sistema a 48 Volt sono spinte da un motore a benzina quattro cilindri 1.5 turbo e uno elettrico da 15 chilowatt e sono disponibili in due potenze da 130 o 160 cavalli con trazione anteriore.
L’Alfa Romeo Tonale plug-in hybrid è invece equipaggiata con il turbo-benzina 1.3 MultiAir da 180 cavalli accoppiato a un motore elettrico posizionato sull’asse posteriore da 90 chilowatt. La potenza di sistema è di 275 cavalli, la trazione è integrale e il pacco batterie da 15,5 chilowattora garantisce, secondo quanto dichiarato, un’autonomia a zero emissioni fino a 80 chilometri nel ciclo cittadino. Il caricatore di bordo da 7,4 chilowatt consente di ricaricare la vettura in circa 2,5 ore. La gamma verrà completata dal collaudato turbodiesel 1.6 Multijet da 130 cavalli e 320 newtonmetri di coppia.
I richiami al passato nello stile
Il design del nuovo suv compatto di Alfa Romeo si avvicina molto all'omonima concept car svelata al Salone di Ginevra nel 2019. Quando Alejandro Mesonero-Romanos è stato nominato capo del design del Biscione a giugno 2021, il design della vettura era sostanzialmente ultimato e lo stilista spagnolo ha potuto dire la sua solo su elementi di dettaglio come colori, finiture e poco altro. Il frontale della Tonale ha al centro il classico trilobo Alfa Romeo, mentre più in alto ci sono i proiettori con un disegno che richiama modelli mito del passato, dalla SZ Zagato alla Proteo di Walter de Silva. "In un'Alfa Romeo la bellezza deve essere essenziale e proporzionata", dice Mesonero nella sua prima uscita pubblica come capo del design del Biscione.
La fiancata è pulita e definita da una linea che arriva fino al posteriore dove i progettisti hanno scelto una fanaleria a Led a tutta larghezza che riprende la divisione delle luci anteriore in tre elementi singoli per parte con effetto tridimensionale. Tra i riferimenti al passato c’è anche il disegno dei cerchi a “disco telefonico”, un elemento distintivo per Alfa Romeo inaugurato dalla 33 Stradale del 1967 disegnata da Franco Scaglione.
Così come gli esterni, anche il design degli interni è completamente nuovo. Gli stilisti hanno reinterpretato in chiave attuale alcuni particolari immancabili su un’Alfa Romeo, come il quadro a cannocchiale per la strumentazione ora digitale su un display da 12,3 pollici, il volante sportivo a tre razze con palette in alluminio e le bocchette laterali dell’aria dalla forma a turbina. Al centro della plancia c’è lo schermo touch da 10,25 pollici per l’infotainment basato su sistema Android, mentre i comandi della climatizzazione sono rimasti di tipo fisico con richiami grafici sul pannello digitale.
La prima con l'NFT
La Tonale porta al debutto nel settore automobilistico la tecnologia NFT che consente di collegare la vettura a un certificato digitale, un registro digitale sul quale vengono riportate le principali informazioni sulla singola vettura. Un documento utile per vedere tutta la storia della propria Tonale e che potrebbe essere garanzia di un certo valore residuo.
Oltre a questo troviamo l’assistente vocale Amazon Alexa le cui funzioni consentono addirittura di scegliere la Tonale come luogo di consegna per i propri pacchi attraverso lo sblocco da remoto. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida. La combinazione tra Adaptive Cruise Control, Lane Centering e riconoscimento dei segnali stradali consentono, in determinate condizioni, la guida autonoma di livello 2. La Tonale sarà ordinabile da aprile nell’allestimento di lancio “Edizione Speciale”, mentre prima dell’estate la gamma sarà completata con gli allestimenti Super e T.I. abbinabili ai pacchetti Sprint e Veloce. Prezzi ancora da comunicare.