Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 06:19

MG, presto una roadster a batteria.

Angelo Berchicci ·

La seconda vita dello storico costruttore britannico MG - ora di proprietà della cinese Saic - parla la lingua dei suv elettrificati e delle vetture da famiglia. Una direzione che sembra pagare, visto che nel 2021 il brand ha venduto oltre 52mila vetture in Europa, di cui più della metà nel Regno Unito, e mira a triplicare questi numeri nel 2022, puntando al milione di vetture a livello globale nel 2024. 

Tuttavia, la discontinuità con la tradizione del marchio - famoso per le sue "roadster all'inglese", leggere e divertenti da guidare - è evidente e ha portato non pochi appassionati a storcere il naso davanti al nuovo corso. Ora MG ha deciso di correre ai ripari, annunciando alla stampa britannica il lancio di una scoperta elettrica, che sarà svelata entro il 2024, in tempo per festeggiare i 100 anni del brand (nato ufficialmente nel 1922, ma la cui prima auto venne prodotta nel 1924), e che prenderà ispirazione dalla concept Cyberster, presentata al Salone di Shanghai 2021.

Una nuova gamma di vetture

La decisione di realizzare una vettura sportiva è stata presa anche alla luce del successo riscontrato dal prototipo, che lo scorso anno ha ricevuto oltre 5mila dichiarazioni di interesse in pochi giorni. Da quello che si apprende, la vettura - una scoperta a 2 posti secchi - sarà sviluppata e disegnata in Gran Bretagna e si baserà a grandi linee sul design della Cyberster, che verrà tuttavia "normalizzato", eliminando quelle soluzioni difficili da mantenere su un modello di serie, come l'assenza di veri e propri proiettori, sostituiti sulla concept da linee di led.

Il modello definitivo potrebbe abbandonare il nome Cyberster e sarà basato su una nuova piattaforma, chiamata Cybercube, dedicata ai modelli elettrici "emozionali". La roadster sarà infatti la prima di una nuova gamma di vetture, identificata dall'acronimo Cyber (co-creating, young, beyond, evolution and recreation), ovvero una famiglia di auto elettriche dedicata al pubblico più giovane, al divertimento di guida e al tempo libero. 

Prezzo abbordabile

"Stiamo lavorando a una sorpresa per voi. Ovviamente siamo consapevoli del fatto che in passato il brand era famoso per le sue sportive dal prezzo abbordabile. Oggi siamo diventati un nuovo marchio di auto elettriche, ma le due cose si possono unire. Abbiamo intenzione di posizionarci in un mercato in cui nessuno è mai stato finora" ha dichiarato alla testata Autocar un portavoce del costruttore, lasciando intendere che la futura roadster elettrica possa puntare sulla leggerezza e su un prezzo contenuto, come gli storici modelli MG.

Una vettura che, secondo le indiscrezioni, potrebbe riprendere il concetto della Mazda MX-5, coniugandolo in formato a zero emissioni, e posizionandosi in una fascia di prezzo attorno ai 30mila euro, con un pacco batteria di nuova concezione da circa 800 chilometri di autonomia. "Le auto sportive sono la linfa vitale dell'eredità MG. Ora il brand sta diventendo una realtà affermata tra le vetture di tipo generalista, per cui possiamo iniziare a esplorare nuovi segmenti" ha concluso Carl Gotham, a capo del centro stile britannico della Casa.

Tag

Cyberster  · MG  · MG Cyberster  · Roadster elettriche  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore cinese presenterà tra la fine di quest'anno e l'inizio del 2023 un nuovo modello compatto a zero emissioni. Nel mirino le altre segmento B a batteria