Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 01:54

Mercedes-AMG GT, quello che sappiamo.

Angelo Berchicci ·

Si tratta di una delle più succulente novità che Mercedes ha intenzione di lanciare nei prossimi mesi. Stiamo parlando della seconda generazione della supersportiva Mercedes-AMG GT, attesa per l'inizio del 2023 (ma il reveal potrebbe avvenire a sorpresa anche verso la fine del 2022).

Un po' granturismo e un po' supercar, la vettura realizzata a quattro mani dalla Casa di Stoccarda e dal suo reparto sportivo AMG andrà incontro a una radicale trasformazione: non sarà più un modello a sè stante nella gamma Mercedes, ma rappresenterà la versione dotata di tetto fisso della recente Mercedes-AMG SL. I nomi, tuttavia, rimarranno separati, dal momento che la sigla SL indica storicamente una vettura scoperta. 

Trazione integrale 

Va da sé, quindi, che la futura Mercedes-AMG GT sarà declinata solo con carrozzeria Coupé (addio alla GT Roadster) e nascerà sulla nuova piattaforma MSA della SL, che a sua volta rappresenta una versione rivista - più leggera e con maggiore rigidità torsionale - dell'architettura sfruttata proprio per la prima generazione della supersportiva, datata 2014.

In comune con la SL ci sarà anche gran parte delle componenti meccaniche, oltre che il linguaggio stilistico, i contenuti tecnologici e alcune motorizzazioni. Il riposizionamento della GT comporterà grandi novità per il modello, come l'arrivo della trazione integrale 4Matic+ in luogo di quella posteriore, e l'adozione di un abitacolo più spazioso, di tipo 2+2 (una configurazione che la metterà in diretta concorrenza con modelli come la Porsche 911).  

Anche ibrida 

Sul fronte propulsori sembra molto probabile una conferma per l'unità 4.0 V8 biturbo che equipaggia la SL, con potenze di 476 e 585 cavalli, abbinato al cambio automatico a 9 marce. Sulla GT, tuttavia, le indiscrezioni vogliono l'arrivo - in un secondo momento - di una versione ancora più potente ed estrema, che vada a continuare l'eredità dei modelli marchiati "Black Series".

Un'altra grande novità della GT 2023 sarà il proabile arrivo di una propulsione ibrida ricaricabile alla spina, anche questa frutto della parentela con la SL. Sulla scoperta della Stella il sitema plug-in hybrid ha già iniziato i test su strada, come confermano gli avvistamenti di modelli dotati di sportellino per la ricarica, e dovrebbe sfruttare un powertrain sviluppato appositamente da AMG, che unirà un motore elettrico al 4.0 V8 biturbo, sulla falsariga di quanto già mostrato con la Mercedes-AMG GT 63 S E-Performance. 

In quel caso la potenza del powertrain è arrivata a 843 cavalli, ma per la SL e per la GT Coupé si potrebbe optare per componenti di dimensioni e potenze inferiori, per restare circa sui 700 cavalli. Infine, è possibile per entrambi i modelli l'adozione di una motorizzazione entry-level a 6 cilindri, anche se per ora non si hanno notizie in merito. Ne saperemo di più nei prossimi mesi.

Tag

Mercedes  · Mercedes-AMG GT  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Alla guida della prima auto di Affalterbach dotata della tecnologia E-Performance. Sotto il cofano un 4.0 V8 e un'unità elettrica, per 843 cavalli totali. Da 202.970 euro

· di Luca Gaietta

Secondo la testata tedesca Automobilwoche il costruttore potrebbe eliminare gradualmente dalla gamma le familiari, partendo dalla CLA Shooting Brake nel 2025

· di Angelo Berchicci

In vista del CES di Las Vegas la Casa svela una concept elettrica da oltre 1000 chilometri di autonomia. Batteria di dimensioni compatte e grande efficienza energetica