Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 02:46

Stellantis, cresce la produzione a Melfi.

Redazione ·

Lo stabilimento Stellantis di Melfi - dove vengono realizzate le Jeep Compass e Renegade e la 500X - incrementa i ritmi di lavorazione. Dopo un incontro tra i vertici aziendali e i sindacati si è appreso che, a partire da marzo, i volumi produttivi saliranno per attestarsi sulle 30mila vetture al mese. Saranno aumentati i turni e cesserà la necessità di ricorso agli ammortizzatori sociali.

In una nota, l’azienda ha fatto sapere di ritenere che “tale necessità produttiva sia una condizione che potrebbe ragionevolmente avere una continuità nei mesi a seguire. Per far fronte a questo, già a partire dal 14 febbraio, ci sarà il rientro di tutte le persone in trasferta, in Italia ed in Europa, e la modifica parziale dell'ammortizzatore sociale in essere, con la riduzione di circa 540 lavoratori, che ricoprono mansioni specialistiche e di coordinamento, già dal 7 febbraio”.

Soddisfazione sindacale

La comunicazione da parte di Stellantis è stata commentata positivamente dal segretario regionale della Uilm di Basilicata, Marco Lomio. “Dopo quasi 3 anni e mezzo consecutivi di ammortizzatori sociali, si potrebbe arrivare finalmente alla chiusura degli stessi e ridurre a zero l'esubero giornaliero; tutto ciò pone ancora una volta Melfi al centro delle dinamiche produttive ed occupazionali del gruppo”.  Secondo il sindacato rimane da sciogliere il nodo dei turni: “ Abbiamo fatto rilevare con forza che, servono obbligatoriamente 20.  Non accetteremo nessuna fermata produttiva a  spese dei lavoratori, al netto di quelle previste contrattualmente''.

Il confronto - dicono sempre alla Uil - continuerà ora su altri temi, non ultimo un tavolo con la regione Basilicata per una  razionalizzazione del servizio pubblico in direzione dello stabilimento.

Rischi in Francia

La notizia dell'intesa su Melfi arriva nel momento in cui rimbalzano invece preoccupanti notizie dalla Francia: secondo alcune sigle sindacali locali, infatti, Stellantis avrebbe intenzione di cancellare nel corso del 2022, circa 1.400 posti di lavoro negli stabilimenti d'Oltralpe, ripetendo la medesima politica portata avanti già nel 2021, quando alla fine gli esuberi sono stati 1.380.

Tag

Fiat 500 X  · Jeep Compass  · Jeep Renega  · Melfi  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il costruttore sarebbe pronto a rifondere con un anno di anticipo i 6,3 miliardi di dollari erogati da Intesa San Paolo e garantiti da Sace. Preoccupazione dei sindacati

· di Redazione

Secondo i dati Fim-Cisl, nel 2021 il gruppo ha assemblato nel nostro Paese 673.574 veicoli, in calo del 6,1% sul 2020. E' la quarta flessione consecutiva. Pesa la crisi dei chip