Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 07:37

Pirelli, 150 anni di storia italiana (VIDEO).

Redazione ·

150 anni e non sentirli. La multinazionale italiana Pirelli, specializzata nel settore automobilistico come produttore di pneumatici per ogni tipo di veicolo a quattro o due ruote, festeggia un traguardo importante. Nata nel 1872, l’azienda milanese oggi celebra un secolo e mezzo di storia.

Omaggi culturali

Il "compleanno" è stato festeggiato negli ultimi giorni con diverse iniziative: sul palco del Piccolo Teatro a Milano è andato in scena l’evento celebrativo dell’anniversario di Pirelli al quale hanno partecipato Alberto Pirelli e Marco Tronchetti Provera, oggi ceo dell’azienda. Immagini, video, foto del passato e del presente si sono alternati alle voci degli attori, che hanno ripercorso le tappe più importanti dell'azienda.

“Abbiamo voluto percorrere un viaggio nella storia guardando al futuro. Anticipare il cambiamento è quello che facciamo da 150 anni grazie alla solidità della sua cultura di impresa e al suo saper essere sempre protagonista del presente. Elementi che oggi ci consentono di arrivare a questo traguardo con un brand affermato in tutto il mondo. Ci è sembrato importante condividere questo racconto con la nostra città, il nostro Paese e con tutte le realtà e le comunità internazionali con le quali quotidianamente ci confrontiamo. Un grazie a tutte le 30mila persone che ogni giorno in Pirelli costruiscono la nostra storia”, ha affermato Marco Tronchetti Provera.

Tra le iniziative culturali dedicate ai 150 anni della società milanese, da segnalare il libro “Una storia al futuro. Pirelli, 150 anni di industria, innovazione, cultura” edito da Marsilio in italiano e inglese con i contributi di rappresentanti delle istituzioni, fra cui il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, dei rettori dei Politecnici di Milano e Torino, Ferruccio Resta e Guido Saracco, di grandi autori internazionali e italiani e di protagonisti del mondo della ricerca, dell’arte e della cultura, come Renzo Piano e Salvatore Accardo.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Poligrafico e Zecca dello Stato hanno anche presentato la nuova Collezione Numismatica, che vedrà nella Serie “Eccellenze Italiane” del suo catalogo anche un trittico di monete celebrative in oro e argento dedicate al Gruppo Pirelli. Con data 28 gennaio 2022 è stato inoltre emesso un francobollo sempre dedicato a Pirelli appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”.

Un ripasso di storia

Giovanni Battista Pirelli a soli 23 anni scommette sulla "gomma". Fino ad allora, l'azienda produce isolanti per telegrafi ma il nuovo capitolo sarà la sua fortuna. È la seconda metà dell’800 e l’Italia ha appena raggiunto la sua Unità. Nel 1922 l'azienda  si quota alla Borsa di Milano e nel dopoguerra Pirelli è il simbolo di una nuova rinascita. Negli anni ’60 viene inaugurato il Pirellone, il grattacielo che ospita l'azienda a Milano prima del trasferimento alla Bicocca. Le difficoltà però non mancano, a partire dalle mancate fusioni, negli anni '90, con Dunlop e Continental e il progetto all'inizio degli anni 2000 mai decollato con Telecom Italia. Intoppi che non hanno comunque impedito alla società di crescere. Ad esempio nel 2020 Brembo, il gruppo di Alberto Bombassei, è entrato con il 2,43% nella società guidata oggi da Marco Tronchetti Provera.

Tag

Pirelli  · Pneumatici  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

È l'innovativa modalità di acquisto di pneumatici dell'azienda, disponibile tramite app su smartphone, che consente di scegliere il piano più adatto per l'automobilista

· di Patrizia Licata

Prosegue fino al 2023 Joint Labs, la ricerca congiunta del produttore italiano col Politecnico di Milano e la sua Fondazione, soprattutto in chiave sicurezza