Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:04

Dacia Jogger, l’asso nella manica.

Edoardo Nastri ·

SAINT-PAUL DE VENCE (Alpi Marittime) – Un modello, tante caratterizzazioni. Secondo le parole di Denis Le Vot, ceo di Dacia, la Jogger è per il marchio del gruppo Renault un vero e proprio asso nella manica. “Pensata per le famiglie, per chi ha esigenze di carico importanti, per chi vuole un modello dal prezzo contenuto ma con tanto spazio a bordo: la Jogger è multitasking come le nostre esigenze di oggi”, racconta Le Vot.

Un po’ station wagon, un po’ crossover, un po’ monovolume a cinque o sette posti, la Dacia Jogger nasce sulla piattaforma CMF-B di Renault, la stessa della Clio, ma ha dimensioni da segmento C. I progettisti hanno quindi sfruttato ogni centimetro dell’architettura per creare spazio e, posizionando le ruote ai quattro angoli più estremi, sono riusciti a ottenere un passo sorprendente di 2,9 metri a fronte di 4,5 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,7 di altezza.

Benzina, Gpl e nel 2023 anche ibrida

Oltre al minor costo iniziale, un altro vantaggio derivante dall’utilizzo della piattaforma CMF-B è la leggerezza, fattore che porta il peso totale della Jogger a 1.200 chili: “Un dato che insieme a motori di ultima generazione ci consente di risparmiare su consumi ed emissioni di carburante anche senza ricorrere per forza all’elettrificazione che provocherebbe un aumento dei prezzi”, continua Le Vot.

La Jogger, comunque, nel 2023 arriverà anche mossa dal sistema full hybrid E-Tech di Renault da 140 cavalli, mentre al lancio è disponibile con un nuovo motore turbo benzina 1.0 Tce da 110 cavalli e 200 newtonmetri di coppia oppure con il 1.0 Eco-G a Gpl da 100 cavalli, entrambi abbinati al cambio manuale a sei rapporti.

Il modello del costruttore romeno non monterà motorizzazioni diesel: “Le ottime prestazioni dei nostri propulsori in termini di potenza e consumi e il calo delle vendite delle auto a gasolio ci hanno portato a escludere questa motorizzazione senza rimpianti”, precisa il manager francese alla guida di Dacia da gennaio 2021.

Poco assetata

La miglior carta della Jogger è l’abitabilità. L’abitacolo è molto spazioso per un’ambiente generale arioso favorito dalle grandi superfici vetrate e dell’altezza della cabina. I sette posti sono reali (non è compromesso troppo chi occupa l’ultima fila), ma in questa configurazione il bagagliaio è piccolo (160 litri) e gli schienali delle ultime due poltrone non si ripiegano a filo con il piano di carico.

Se si viaggia senza i due posti in più (i sedili sono facilmente smontabili e pesano circa 10 chilogrammi), la capacità di carico della Jogger arriva a 708 litri, mentre se si abbassa la panchetta si arriva a 1.819 litri. Numeri da monovolume, uniti ai 23 litri di vani di stivaggio sparsi qua e là per l’abitacolo.

Abbiamo provato la Jogger in versione a benzina e Gpl sulle colline alle spalle di Nizza riscontrando per entrambi i propulsori una certa brillantezza nelle prestazioni con una coppia ben presente fin dai regimi più bassi, mentre se si cercano le curve più strette la dinamica risulta un po’ compromessa dall’architettura del veicolo e dal passo piuttosto lungo.

Lo sterzo è leggero per aumentare il comfort nella guida urbana, mentre alle andature più allegre risulta meno preciso. La Jogger non è assetata: nel misto del nostro test di circa 150 chilometri tra città, autostrada e collina, il computer di bordo ha registrato per la Tce da 110 cavalli un consumo medio di 6,2 litri per 100 chilometri.

Tecnologia e prezzi

Il contenimento dei prezzi unito, secondo quanto dichiarato dal ceo, a una mancata richiesta di troppa tecnologia da parte dei clienti, ha portato i progettisti Dacia a selezionare l'offerta dei sistemi di assistenza alla guida disponibili. Il cruise control c’è, ma non è adattivo, mentre manca il Lane Assist. Presenti invece la frenata di emergenza e il controllo dell’angolo cieco.

Per l’infotainment (facile da utilizzare e piuttosto reattivo) Dacia ha previsto tre livelli di equipaggiamento: Media Control (controllabile dal display nella strumentazione o dallo smarphone), Media Display con schermo da 8 pollici e compatibilità Apple Car Play e Android Auto e Media Nav con navigatore e connettività senza fili tra il proprio smartphone ed Apple Car Play e Android Auto. La Dacia Jogger è già in vendita in Italia in quattro allestimenti – Essential, Comfort, Extreme ed Extreme Up – con prezzi di partenza da 14.650 euro.  

Tag

Auto a 7 posti  · Crossover  · Crossover 7 posti  · Dacia  · Dacia Jogger  · Renault Group  · suv 7 posti  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Auto che uniscono le caratteristiche di più carrozzerie diverse in un unico modello: gli esempi di Citroën C4 X e C5 X, Dacia Jogger e Tesla Model Y

· di Paolo Odinzov

Il costruttore rumeno ha svelato una nuova vettura a 5/7 posti che è un mix tra una wagon, una multispazio e un suv. Sulle strade a febbraio, dal 2023 sarà anche ibrida