Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 04:18

Tesla Supercharger, obiettivo 324 kilowatt.

Redazione ·

Una delle sfide più importanti per completare la transizione elettrica dell'auto è senza dubbio potenziare l'infrastruttura di ricarica e velocizzare il processo di rifornimento energetico dei veicoli a zero emissioni.

In questo senso, Tesla starebbe contribuendo attraverso l'aggiornamento dei propri Supercharger V3 - le colonnine super fast di Elon Musk - tramite cui i proprietari di un'auto della Casa californiana possono ricaricare le proprie vetture a prezzi agevolati a una potenza massima di 250 chilowatt.

Secondo le ultime indiscrezioni, entro la fine dell'anno questo numero potrebbe essere aggiornato. I Supercharger V3, infatti, dovrebbero erogare una potenza fino a 324 chilowatt e successivamente sarebbe previsto il debutto anche dei Supercharger V4 di cui, al momento, non ci sono informazioni specifiche.

In attesa delle parole di Musk

Questo aggiornamento potrebbe essere collegato all'arrivo dei nuovi modelli Tesla che sarebbe compatibili con queste potenze e legato all'installazione dei Megacharger che serviranno per rifornire di energia i camion elettrici Tesla Semi.

Il 26 gennaio il costruttore californiano terrà la sua conferenza sugli utili e il ceo Elon Musk potrebbe fornire anche un aggiornamento della roadmap dei suoi prodotti. Attualmente nel mondo sono disponibili 30mila colonnine del costruttore americano e 3mila stazioni. In Italia ci sono 400 punti di ricarica, la maggior parte dei quali nel centro-nord della penisola.

Tag

Supercharger  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Sulla scia dei rincari Tesla alzano i prezzi anche altri giganti della ricarica: listini sempre più alti e penalità per chi occupa troppo a lungo le colonnine

· di Paolo Borgognone

Il costruttore di elettriche Usa archivia un 2021 da record (5,5 miliardi di dollari di utili) e conferma che Cybetruck, Semi e Roadster arriveranno l'anno prossimo

· di Redazione

Anche i proprietari di elettriche di altri marchi potrebbero, entro l'anno, avere accesso alle colonnine veloci del costruttore. Chiude intanto la prima stazione a Los Angeles