Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 19:25

Nio, Nft ai dipendenti.

Redazione ·

Sempre più spesso il mondo dell’automotive si incontra con quella della tecnologia “virtuale”, di cui fanno parte gli Nft, i “Non Fungible Token”, gettoni simbolici che garantiscono unicità e proprietà di un determinato oggetto, sia esso fisico o meno. L’ultimo intreccio tra questi due settori arriva dalla Cina e precisamente dal costruttore di elettriche Nio.

La società  è famosa per curare molto il cosiddetto “aftermarket”, la soddisfazione del cliente dopo che questi ha acquistato un auto, un atteggiamento che il costruttore applica anche ai suoi lavoratori. Ogni anno, infatti, i vertici sono soliti regalare ai dipendenti - tutti i dipendenti - una spilla commemorativa della fondazione della società, avvenuta nel 2014 a Shanghai. Quest’anno i doni sono diventati digitali. I lavoratori hanno infatti ricevuto un Nft - intitolato “Hello Norway” e progettato dal famoso designer di gioielli Thomas V - ispirato dalle luci del Nord, i fantastici colori dell’aurora boreale della Scandinavia. Alcune copie fisiche dell’oggetto saranno distribuite attraverso una lotteria interna tra i lavoratori. Vale la pena di ricordare che il governo di Pechino ha una posizione molto severa sull’argomento, tanto da vietare il commercio sia delle criptovalute che degli Nft.

Nuovo mercato

La Norvegia riveste una grande importanza per il costruttore cinese di elettriche, in quanto è il primo mercato europeo dove Nio ha iniziato la vendita delle sue auto a zero emissioni. Solo pochi giorni fa proprio vicino Oslo è stata inaugurata la prima stazione sul Vecchio Continente per il “Battery Swap”, il sistema che consente ai proprietari di vetture a zero emissioni di cambiare la batteria della propria auto invece di ricaricarla, impiegando per tutto il processo soltanto una manciata di minuti.

L’annuncio del regalo virtuale da parte di Nio arriva comunque poche settimane dopo la conferma che la società di Shanghai “non è coinvolta con le criptovalute”, come invece succede per la rivale americana Tesla che ha proceduto l'anno scorso all'acquisto di Bitcoin e successivamente ha confermato l’intenzione di accettare Dogecoin come pagamento delle merci sul suo negozio online.

Tag

Cina  · Nft  · Nio  · Norvegia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Bonhams ha in vendita uno dei 16 esemplari dell’hypercar cinese, decorata dal londinese Nicolai Sclater. Valutazione oltre il milione di euro

· di Redazione

Il costruttore cinese produrrà da solo gli accumulatori da 800 volt che daranno la carica a una nuova generazione di elettriche “di massa”

· di Redazione

Il costruttore di elettriche costretto allo stop della produzione per scarsità di rifornimenti a causa del lockdown. Cancelli chiusi pure per per Tesla, Faw e Saic

· di Redazione

Le due aziende avviano una collaborazione che porterà dal 2022 all'attivazione di nuove stazioni dedicate allo battery swap per velocizzare i rifornimenti