Si avvicina il debutto della seconda generazione di Maserati GranTurismo, una vettura destinata a entrare nella storia del costruttore di Modena, in quanto sarà la prima auto del Tridente declinata anche in una versione 100% elettrica. La nuova GranTurismo sarà uno dei tre inediti di Maserati in un 2022 cruciale per il piano di rilancio della Casa, che vedrà la presentazione anche del suv Grecale e, verso fine anno, della MC20 in versione cabrio.
Linea tradizionale
La GranTurismo 2022 rimane fedele alla formula della precedente generazione (lanciata nel 2007), come mostrano le foto dei primi prototipi diffuse dalla Casa, dove l'auto - pur camuffata - mostra delle proporzioni da classica coupé 2+2. Una configurazione tipica per le Maserati contemporanee, che si pone in continuità con la 3200 GT del 1998 e con la successiva Coupé.
Design ancora top secret, con il frontale che sembrerebbe prendere ispirazione dagli stilemi della MC20, la supercar presentata nel 2020 e che ha inaugurato il nuovo corso stilistico della Casa modenese. Come per la precedente generazione, anche la futura GranTurismo riceverà una versione open air, la GranCabrio, destinata però a debuttare in un secondo momento.
Un "cuore" di prestigio
La nuova GranTursimo, di cui al momento sono in corso i test su strada, è stata sviluppata nel Maserati Innovation Lab di Modena ma nascerà nel polo torinese di Mirafiori, dove - dopo la chiusura di Grugliasco - Stellantis ha raggruppato tutte le produzioni del Tridente a parte la MC20 (l'unica ancora costruita nello storico stabilimento di via Ciro Menotti a Modena).
Sui dettagli tecnici della vettura la Casa ha mantenuto il massimo riserbo, ma è ipotizzabile l'utilizzo del propulsore 3.0 V6 biturbo "Nettuno" portato al debutto dalla MC20, probabilmente in una versione depotenziata rispetto ai 630 cavalli che eroga sulla supercar. L'unità sarà ovviamente adattata per essere montata in posizione anteriore sulla GranTurismo (nella MC20 il propulsore è centrale, alle spalle dell'abitacolo). La trazione dovrebbe rimanere sulle sole ruote posteriori.
La prima anche a zero emissioni
Difficile dire al momento se l'auto sarà proposta anche in una versione Hybrid con il quattro cilindri 2.0 turbo elettrificato da 330 cavalli montato su Ghibli e Levante. Quello che è certo è che la GranTurismo sarà il primo risultato del programma "Folgore" di Maserati, nome con cui verranno individuati i futuri modelli a zero emissioni del Tridente.
Prevedibilmente la GranTurismo a batteria dovrebbe debuttare in un secondo momento rispetto a quella endotermica, ma potrebbe arrivare comunque entro la fine del 2022, e secondo le indiscrezioni potrà contare su un sistema elettrico a 800 volt e su un powertrain a trazione integrale formato da 2 o 3 motori. La versione a zero emissioni dovrebbe posizionarsi al top della gamma GranTurismo, sia in termini di prezzo che di prestazioni (con una potenza di picco che potrebbe avvicinarsi a quella della MC20).
Dovendo far fronte a cavallerie e valori di coppia importanti sarebbe stata scartata l'ipotesi di utilizzare per la GranTurismo la piattaforma Giorgio di origine Alfa Romeo. L'auto nascerà quindi su una base completamente nuova. Per saperene di più l'occasione buona potrebbe essere quella del primo marzo, quando il gruppo Stellantis presenterà il suo nuovo piano industriale.