Il 2022 sarà l'ultimo anno in cui Lamborghini lancerà sul mercato modelli dotati di un motore esclusivamente endotermico.
A dirlo in una intervista ad Automotive News Europe il ceo Stephan Winkelmann, il quale ha ribadito le tappe che scandiranno il percorso di elettrificazione del marchio deciso con la strategia "Cor Tauri", che prende il nome dalla stella più luminosa della costellazione del toro, annunciata lo scorso maggio.
Abbattere il 50% delle emissioni entro il 2025
L’obiettivo a breve termine di Lamborghini è l’abbattimento del 50% delle emissioni di C02 nella della sua gamma vetture dall’inizio del 2025, sostenuto da un investimento di 1,5 miliardi di euro che rappresenta il più grande mai fatto nella storia del costruttore.
Winkelmann ha detto che nel corso del 2022 Lamborghini presenterà 4 nuove vetture con motori endotermici, due “due Huracan e due Urus”. Dopo di che partirà l’era elettrificata della Casa di Sant'Agata Bolognese che vedrà anzitutto il debutto del modello destinato a prendere il posto della Aventador.
Ovvero la prima sportiva di serie del marchio spinta da un powertrain ibrido plug-in, dotata di un sistema che non sarà in alcun modo correlato alla tecnologia vista sulla Sian, prodotta in pochi esemplari, con un motore termico V12 completamente nuovo, associato a una trasmissione elettrica alimentata da batterie d’ultima generazione.
La prima elettrica
Allo studio del costruttore c’è inoltre anche già una vettura completamente elettrica riguardo alla quale pur non entrando nei dettagli del modello Winkelman ha detto che si tratterà di una Gran Turismo a 4 porte adatta ad un impiego quotidiano.
Per realizzarla Lamborghini potrà contare sulle tecnologie a disposizione del Gruppo Volkswagen. Fra queste la piattaforma meccatronica scalabile SSP che sostituirà attorno alla metà del decennio le attuali architetture elettriche del colosso di Wolfsburg, compresa quella PPE di gamma alta impiegata da Audi e Porsche.
Il ritorno di una berlina a 4 porte
La GT 2+2 a batterie del Toro dopo quasi sessanta anni riprenderà il testimone dalla Espada: lussuosa Gran Turismo lanciata del Lamborghini nel 1968 e prodotta fino al 1978. Nello stile potrebbe trarre ispirazione dalla Estoque: concept di una berlina svelato dalla Casa al Salone di Parigi del 2008, messo poi da parte a causa della crisi economica. Non è però escluso che possa riprendere nel design dal prototipo Asterion del 2014, pur trattandosi quest'ultimo di un modello ibrido. Nei prossimi mesi sicuramente ne sapremo di più.