Chi si sta già sfregando le mani pensando di poterla guidare probabilmente rimarrà deluso. Perché la Honda NSX Type S, entrata in produzione in questi giorni, sarà realizzata in soli 350 esemplari, 300 dei quali destinati agli Stati Uniti con un listino a partire da circa 170mila dollari (150mila euro) e i 50 restanti agli altri paesi del mondo.
La prima serie sviluppata con Ayrton Senna
A quanto pare infatti tutte le unità sono già andate a ruba ancora prima che ancora che i tecnici abbiano avvitato il primo bullone sul telaio. E questo anche perché la NSX Type S segna l’uscita di scena della celebre supercar ibrida giapponese lanciata nella seconda generazione nel 2017 e sviluppata nel modello d’esordio del 1990 con la collaborazione di Ayrton Senna che in quegli anni correva per il team di Formula 1 McLaren-Honda.
Si tratta in poche parole di una vettura che chiude un’epoca nella gamma del costruttore e che, visto il nuovo corso di elettrificazione della Honda, sarà difficile possa tornare in una nuova versione, come ha ribadito Jon Ikeda: numero uno di Acura, la divisione lusso e altre prestazioni di Honda. I
Un pezzo di storia
I possessori della NSX Type S avranno, insomma, in mano un pezzo di storia della Honda. Ma anche e soprattutto un bolide da scatenare magari tra i cordoli e le chicane di una pista, provando emozioni uniche. Cosa, questa, sicura visti i contenuti dell’auto, costruita negli Usa a Marysville nell’Ohio, presso il Performance Manufacturing Center del marchio.
Un sistema ibrido da 600 cavalli
Basti pensare a riguardo che la NSX Type S è stata aggiornata praticamente in tutto rispetto al modello di derivazione. A cominciare da sistema ibrido a trazione integrale, che abbina un V6 biturbo da 3,5 litri a 3 motori elettrici, per una potenza complessiva incrementata a 600 cavalli e 667 newtonmetri di coppia. Fino alla possibilità di equipaggiare la giapponese con un pacchetto di alleggerimento che include i dischi carboceramici, pneumatici Pirelli P Zero, cofano motore in fibra di carbonio e altre componenti per ridurne la massa totale di quasi 26 chili portandola a 1.730 chili.
Da 0 a 100 in meno di 3 secondi
Le prestazioni sono infatti da brivido, grazie anche ai software di gestione deattivati dalla Formula 1 e il velocissimo cambio automatico a doppia frizione (DCT) a 9 velocità, la NSX Type S può bruciare lo 0-100 in meno di 3 secondi e superare i 300 chilometri orari di velocità massima prima che entri il limitatore.
Numeri decisamente di tutto rispetto per un’auto che ancora adesso si porta dentro un po’ del grande, per molti il più grande mai esistito fino ad oggi, pilota di Formula 1 brasiliano.