Le future Mercedes viaggeranno in modo completamente autonomo sulle autostrade. A permetterlo saranno dei sistemi di nuova generazione che la Casa tedesca svilupperà in collaborazione con il produttore americano di sensori Luminar Technologies.
I radar Lidar
Luminar Technologies, che già collabora con numerosi costruttori di auto tra cui Volvo, detiene il monopolio nella produzione di radar Lidar. Quest’ultimi tramite impulsi di luce laser sono in grado di misurare con estrema precisione la distanza tra il sensore e l'oggetto target.
I veicoli autonomi con Mercedes diventeranno popolari", ha detto a Reuters il ceo di Luminar Austin Russell, senza tuttavia rivelare quando questo accadrà e sottolineando che è comunque una sfida impegnativa produrre Lidar in serie assicurandosi che siano abbastanza robusti da soddisfare i sempre più severi requisiti delle case automobilistiche.
La svolta in Germania
Nel frattempo, sempre grazie all’impiego dei radar Lidar, lo scorso dicembre Mercedes è stata la prima ad ottenere il via libera in Germania per la vendita di un veicolo con guida autonoma di livello 3 (quello in cui l’automobile è in grado di gestire in tutto e per tutto la marcia lasciando al guidatore il compito di intervenire in situazioni problematiche o in caso di richiesta dello stesso sistema). Pur se con un limite di velocità nell’impiego del sistema fissato a 60 chilometri orari.
"Per molti anni abbiamo lavorato con l'obbiettivo di realizzare la nostra visione sulla guida automatizzata. Con l'approvazione delle autorità, abbiamo ottenuto un traguardo importante: siamo i primi produttori a implementare una guida autonoma convenzionale in dei veicoli di serie sul suolo tedesco.", ha detto Markus Schäfer, membro del cda di Daimler e Mercedes.