Per certi versi è un ritorno alle origini. La Kimera EVO37, restomod di una nota arma da rally anni '80 come la Lancia 037, ha preso parte allo "shakedown" (ovvero l'evento inaugurale) della 90esima edizione del Rally di Monte-Carlo, che va ad apire la stagione 2022 del WRC. Un omaggio nell'omaggio, perchè per l'occasione la EVO37 ha celebrato i 150 anni dalla fondazione della Pirelli.
Un equipaggio d'eccezione
Lancia e Pirelli sono nomi storici per i rally a cui la Kimera EV037 ha reso omaggio sfoggiando una livrea speciale, dedicata all'impegno nelle corse dell'azienda di pneumatici. Per l'occasione nell'abitacolo della vettura italiana (è opera della startup Kimera Automobili, fondata dal pilota e imprenditore Luca Betti) si sono calati due piloti d'eccezione: Mario Isola, capo del reparto motorsport di Pirelli, e il Campione del Mondo Rally 2003 Petter Solberg.
L'ultima campionessa a trazione posteriore
Proprio al Rally di Monte-Carlo del 1983, grazie alla vittoria di Walter Röhrl su Lancia 037, iniziò la leggendaria battaglia nel Gruppo B fra il costruttore italiano e i rivali di Audi con la Quattro a trazione integrale. Fu quel mitico Campionato del Mondo Rally 1983 ad incoronare, a dispetto di ogni pronostico, la Lancia 037 come vincitrice del Mondiale, diventando l’ultima vettura a trazione posteriore in grado di conquistare il titolo iridato.
Fedele all'originale
La Kimera EVO37, svelata lo scorso maggio, vuole reinterpretare in chiave moderna la storica Lancia 037, riprendendone le linee ma anche lo schema meccanico, con motore posizionato dietro l'abitacolo in posizione centrale e trazione sulle sole ruote posteriori. Il propulsore è un 2,0 litri 4 cilindri da 505 cavalli, che sfrutta il monoblocco originale della Lancia 037, pur essendo stato completamente riprogettato, ricevendo un sistema a doppia sovralimentazione (turbocompressore e compressore volumetrico).