Un po’ elettriche, un po’ termiche. Le auto full hybrid - per intenderci quelle che ricaricano le batterie autonomamente senza la necessità di attaccarle a una presa elettrica - crescono giorno dopo giorno (in Italia le immatricolazioni nel 2021 sono aumentate del 59% a 102.412 unità).
I costruttori offrono questa motorizzazione su diverse architetture, promettendo consumi ed emissioni ridotti del 10-15% rispetto a un motore benzina di pari potenza. I crossover compatti, le vetture del momento, non fanno eccezioni. Tra conferme e nuovi lanci, ecco quali sono i modelli di questa taglia full hybrid a ruote alte sul mercato in Italia e le novità in arrivo nel corso dell'anno.
Toyota Yaris Cross
Il sistema ibrido adottato dalla giapponese è lo stesso visto sulla Yaris berlina. Il 1.5 tre cilindri a benzina da 92 cavalli è abbinato a un motore elettrico e a un motogeneratore per una potenza di sistema di 116 cavalli. Le emissioni di anidride carbonica si attestano a 98 grammi per chilometro (105 per la quattro ruote motrici), mentre, secondo quanto dichiarato da Toyota, nei percorsi urbani è possibile una percorrenza in elettrico fino all'80% del totale utilizzo.
Lunga 4,2 metri, larga 1,7 e alta 1,6, la Yaris Cross è disponibile esclusivamente in versione full hybrid con consumi dichiarati di 4,5 litri per 100 chilometri e un prezzo di partenza da 25.900 euro.
Renault Captur
La vettura francese è stata nel 2021 la terza crossover più venduta in Italia e si propone anche in versione ibrida tradizionale, con un sistema sviluppato internamente da Renault che ha debuttato sulla Clio. La Captur full hybrid abbina al termico 1.6 a benzina, due motori elettrici per una potenza di sistema di 143 cavalli. Le emissioni dichiarate si attestano a 113 grammi di CO2 per chilometro, contro i 130 della versione a benzina di pari potenza.
Disponibile esclusivamente con la trazione anteriore, la Renault Captur ibrida è lunga 4,2 metri, larga 1,8 e alta 1,6 e dichiara consumi medi pari a 5 litri per 100 chilometri. Prezzi? Da 26mila euro.
Honda HR-V
La nuova generazione della Honda HR-V (4,3 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,6 di altezza) è appena arrivata sul mercato italiano esclusivamente in versione ibrida tradizionale. Il sistema è l’e:Hev già visto precedentemente sulla sorella minore Jazz e si compone di un quattro cilindri a benzina 1.5 e due motori elettrici per 131 cavalli di potenza complessiva e 253 newtonmetri di coppia.
Stando ai dati del costruttore, la HR-V è in grado di percorrere tragitti urbani per il 91% in elettrico, una percentuale che scende al 54% per l’extraurbano e al 13% per i percorsi autostradali. Il tutto si risolve in emissioni dichiarate pari a 122 grammi per chilometro per consumi medi di 5,4 litri per 100 chilometri. Prezzi da 30.900 euro.
Hyundai Kona
La Kona è la crossover compatta di Hyundai che può vantare un ampio spettro di motorizzazioni. Dal mild hybrid al diesel al 100% elettrico. La versione full hybrid non può mancare ed è mossa da un 1.6 a benzina da 105 cavalli, abbinato a un motore a zero emissioni da 43,5 cavalli. La potenza combinata di sistema è di 141 cavalli per 256 newtonmetri di coppia, con emissioni di CO2 pari a 114 grammi per chilometro, 10 in meno di una paragonabile versione mild hybrid.
Lunga 4,2, larga 1,8 e alta 1,6 metri, la Kona ha consumi allineati a quelli della concorrenza che si fermano a 5 litri per 100 chilometri. Prezzo di partenza 27.400 euro.
Novità in arrivo
L’anno in corso porterà almeno due nuovi crossover compatti full hybrid sul mercato, pronti a correre in un segmento in grande fermento.
Il debutto della nuova Kia Niro è atteso in estate. Il costruttore coreano ha annunciato che la crossover compatta sarà disponibile con motorizzazioni esclusivamente elettrificate, tra full hybrid, ibrida plug-in e 100% elettrica. La Niro HEV avrà un quattro cilindri a benzina 1.6 da 105 cavalli e 144 newtonmetri di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 32 kilowatt (43 cavalli), per una potenza di sistema di 140 cavalli.
Entro fine gennaio inizieranno le vendite della Suzuki Vitara (4,2 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,6 di altezza) con lo stesso sistema che equipaggerà nei prossimi mesi anche il suv S-Cross e che abbina a un 1.5 a benzina aspirato da 133 cavalli un motore elettrico da 33 cavalli. Insieme alla Yaris Cross, la Vitara sarà una delle due crossover compatte full hybrid sul mercato ad essere disponibile anche con la trazione integrale.