Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 04:21

Europa, l'elettrico supera il diesel.

Edoardo Nastri ·

L’Europa spinge sull’elettrificazione del suo parco circolante. Secondo i dati preliminari dell’analista indipendente Matthias Schmidt, le immatricolazioni di auto nuove 100% elettriche hanno superato quelle della auto diesel nel mese di dicembre 2021.

L’ultimo mese dell’anno scorso ha visto 176mila unità a zero emissioni immatricolate nel Vecchio continente (per uno share di oltre il 20%), un vero record per le auto a batteria ai danni delle propulsioni tradizionali e, in particolare, dei veicoli con motore a gasolio, le cui nuove targhe sono state 160mila. La crescita delle elettriche rispetto a dicembre 2020 si è attestata intorno al 6%.

Il merito di Tesla

La spinta della propulsione a zero emissioni è dovuta a diversi fattori. Gli incentivi governativi concessi per l’acquisto di auto elettriche hanno avuto un effetto positivo sulle consegne, unito all’interesse dei costruttori nell’immatricolare questa tipologia di veicoli per abbassare la media di emissioni di anidride carbonica della propria gamma modelli evitando, così, multe salate da parte dell’Unione europea.

Diversi marchi hanno contribuito alla realizzazione del record. Uno su tutti? Tesla. Delle 936mila unità immatricolate a livello globale nel corso dell’anno circa un terzo sarebbero state realizzate nel Vecchio continente, con una spinta particolare nell’ultimo trimestre. Con tutta probabilità la Model 3 sarà l’elettrica più venduta in Europa, seguendo il trend che da gennaio a novembre l’ha portata sul gradino più alto del podio con 112.687 unità, seguita da Volkswagen ID.3 (62.467) e Renault Zoe (60.362).

"La lunga crisi del diesel va avanti da settembre 2015, anno in cui si è presentato per la prima volta il dieselgate di Volkswagen”, ha dichiarato Schmidt, prevedendo che il trend verrà confermato anche per l’anno in corso, visto il costante aumento del prezzo del gasolio. Nel 2015 le auto diesel rappresentavano nell’Unione europea oltre il 50% delle immatricolazioni.

La caduta del diesel in Italia

La spinta dell’elettrico a discapito del diesel è costante e crescente nella quasi totalità dei mercati europei, Italia compresa. Se nel 2012 le auto a gasolio immatricolate nel nostro paese erano oltre 752mila (contro le 467mila a benzina) per una quota di mercato del 53,3%, il 2021 le ha viste scendere a quota 333.635, il 27,7% in meno rispetto al 2021 e il 57% in meno rispetto al 2019. Oggi la quota del diesel in Italia è del 22,6%.

Le elettriche invece continuano a crescere, seppur con numeri più contenuti. I 520 esemplari immatricolati nei dodici mesi di dieci anni fa, oggi sono diventati 67.542, il 107,6% in più rispetto al 2020 e addirittura il 540% in più del 2019, per una quota di mercato il 7% per il solo mese di dicembre e il 4,6% su base annuale. I modelli più venduti? Fiat 500 (10.753), Smart fortwo (6.162), Renault Twingo (5.822), Dacia Spring (5.496) e Tesla Model 3 (5.047). 

Tag

Auto diesel  · Auto elettriche  · Diesel  · Mercato Europa 2021  · Tesla  · Volkswagen ID.3  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Lo scorso mese si sono contate 263.844 auto in meno. La crisi dei chip ha affossato la ripresa post-pandemia: da gennaio si sono perse 183.231 unità rispetto al 2020

· di Angelo Berchicci

Si chiama Wuling Hong Guang Mini e ad agosto è stata l'elettrica più venduta in Cina. Autonomia fino a 170 chilometri e prezzo tra i 4mila e i 5mila euro