Tesla continua a spingere sull’acceleratore. Nel segmento a batteria, il costruttore americano corre più forte dei suoi concorrenti che stanno cercando di recuperare terreno con enormi investimenti in elettrificazione, software di gestione di batterie e modelli inediti.
Le vetture di Elon Musk nel 2021 sono state le elettriche più vendute al mondo, staccando i blasonati costruttori europei anche con un certo distacco. Nonostante l’architettura berlina sia in crisi in diversi mercati, Europa compresa, le vendite della Model 3 sono cresciute mese dopo mese per tutto l’anno passato superando alla fine le 300mila unità in 12 mesi. Un numero leggermente inferiore a quanto fatto a livello globale dall’Audi A4 in tutte le sue motorizzazioni: benzina, diesel e ibrida plug-in.
Il gruppo Volkswagen insegue
Le vendite di Tesla - 936mila unità - superano di più del doppio quelle dei modelli a zero emissioni dei più famosi brand tedeschi. Volkswagen, che oggi conta all’attivo una gamma di tre elettriche tra compatte e medie (ID.3, ID.4 e ID.5) ha totalizzato l’anno scorso 263mila immatricolazioni a zero emissioni. Il modello di maggior successo è il suv ID.4 con 119.600 unità, mentre la medaglia d’argento va all’hatchback ID.3 (76mila auto).
La Casa di Wolfsburg è seguita da Audi che ha venduto nell’arco dei dodici mesi dell’anno scorso 81.894 vetture a batteria. A fronte di cinque modelli in gamma, il suv e-tron (compresa la versione coupé Sportback) ha collezionato più della metà dei volumi con 49.200 nuove targhe. Chissà se A6 e Q6 e-tron, in arrivo nel secondo semestre, riusciranno a fare meglio. Il gruppo Volkswagen non raggiunge Tesla nemmeno se si considerano complessivamente le vendite di tutti i suoi brand. Il colosso tedesco si è fermato a 452mila auto elettriche in totale nel corso del 2021.
Indietro anche Bmw e Mercedes-Benz
Gli altri premium inseguono ma a grande distanza. Bmw ha totalizzato l’anno scorso 69.004 immatricolazioni a zero emissioni (di cui 37.939 iX3), a causa anche di una gamma prodotto non troppo completa, visto che le vendite della berlina i4 e del suv iX sono iniziate solo in autunno. Quest’anno Bmw ha intenzione di ampliare ulteriormente l'offerta con nuove uscite, tra cui l’ammiraglia i7 e il suv compatto iX1, versioni a batteria di modelli proposti anche con motore termico.
Maglia nera tra le premium per Mercedes-Benz che ha consegnato 48.936 auto elettriche nel corso del 2021, il 155% in più rispetto a quanto fatto nei dodici mesi dell’anno precedente (le immatricolazioni comprendono anche i van). I manager del costruttore tedesco vedono nell’anno in corso un cospicuo margine di crescita: alla EQS si è appena aggiunto il suv elettrico EQB, mentre la primavera vedrà iniziare le vendite della EQE che arriverà anche in versione suv durante l’estate. In autunno sarà il turno della EQS Suv (anticipata dalla concept Maybach). Sarà sufficiente per recuperare Tesla?