Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 07:34

Bollinger, addio a pick up e suv.

Redazione ·

Mentre sempre più costruttori - sia grandi nomi dell'automotive che rampanti start up, da Ford a Tesla a Rivian  - si affrettano a presentare i loro pick up e suv a batteria, c’è chi invece getta la spugna. E’ il caso di Bollinger, fondata a New York nel 2015 e che già nel 2017 aveva svelato a Times Square il B2, un mezzo con cassone dalle forme squadrate, linee inusuali e caratteristiche uniche, presto affiancato dalla vettura a ruote alte B1. Per entrambi erano state raccolte prenotazioni accompagnate da un cospicuo assegno da 30mila dollari, per dei veicoli che ne sarebbero dovuti costare intorno ai 125mila. Ora quei progetti sono stati bloccati, i soldi verranno restituiti e la produzione cancellata.

Il costruttore, invece, si dedicherà allo sviluppo di veicoli commerciali sempre a batteria. “Una decisione difficile”, ha detto il ceo Robert Bollinger ma dettata, secondo il manager, dalla direzione che sta prendendo il mercato. “Abbiamo letto le scritte sui muri. La maggior parte dei nostri dipendenti lavora nel settore dei commerciali e abbiamo registrato un interesse crescente verso le flotte di questo genere. Perciò ho preso la decisione di stoppare la produzione di B1 e B2, nonostante il mio amore per i pick up”.

Piattaforma dedicata

L’interesse di Bollinger si concentra quindi ora sui mezzi commerciali. Il ceo della start up ha parlato di grande attenzione da parte dei cosiddetti "upfitters" (aziende che equipaggiano i veicoli per applicazioni commerciali) per la piattaforma proprietaria della sua azienda che è estremamente versatile e si presta a una serie di utilizzi differenti: la base, a trazione posteriore, può essere adattata a diversi interassi e dimensioni della batteria per l'uso con veicoli di servizio pesanti, carri attrezzi, piccoli camion della spazzatura e autobus comunali.

Secondo il manager, il sistema messo a punto potrà essere utile soprattutto per mezzi che lavorano a corto raggio. Bollinger produce anche i propri pacchi batteria e fornirà piattaforme con capacità di 70, 140 e 220 kilowattora. In confronto, la Tesla Model 3, l'elettrica più popolare nel mercato statunitense con oltre 500 chilometri di autonomia dichiarata, ha una batteria da 82 kilovattora.

Tag

Bollinger Motors  · Pick up elettrico  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La start up ha annunciato che l’esemplare numero uno del suo Endurance è stato completato. Ma il futuro rimane incerto. Azioni in calo

· di Angelo Berchicci

La startup americana ha sviluppato un veicolo commerciale a zero emissioni. Ampio vano di carico e vari tagli di batteria per fare concorrenza al furgone Rivian di Amazon