Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 10:32

Kia Sportage, un nuovo capitolo.

Angelo Berchicci ·

Quello della Sportage è un nome che pesa per Kia, in particolare quando si parla del mercato italiano. Non solo si tratta di uno dei modelli più longevi in assoluto per la Casa coreana (la prima generazione venne svelata nel 1992, esattamente 30 anni fa), ma è anche la sua vettura più venduta al mondo (363.630 unità nel 2021), nonché una delle prime auto ad aver fatto conoscere il marchio Kia in Italia.

Era il 1994 quando la Sportage fece la sua comparsa nel nostro Paese. Da allora la quota di mercato di Kia è costantemente aumentata fino ad arrivare all’attuale 3%, e questo lo si deve in buona parte al suo suv di taglia media, che in Italia ha venduto oltre 170mila unità in 27 anni. Normale, quindi, che l’arrivo negli showroom della nuova serie di Sportage - la quinta - rappresenti un momento particolarmente importante per il brand.

Sa distinguersi 

Di generazione in generazione la vettura si è reinventata più volte seguendo il linguaggio stilistico della Casa, come fa anche l’ultima Sportage, il cui design trae a piene mani dagli stilemi visti sull’elettrica Kia EV6. Il frontale è spigoloso, dominato dalla grande calandra e dalle luci diurne a led a forma di boomerang. La linea di cintura alta dà un aspetto muscoloso alla vettura, mentre al posteriore spicca la linea di led che a va a unire i due gruppi ottici, come vuole l’ultima moda.

Rispetto alla precedente, la nuova Sportage cambia radicalmente non solo nell’estetica, ma anche nei contenuti. Ora la vettura sorge sulla nuova piattaforma N3, la stessa della Kia Sorento, e punta fortemente sull’elettrificazione, con una gamma di motori che abbraccia tutte le tipologie di ibrido: dal plug-in al full hybrid, passando per il mild hybrid, disponibile anche in abbinamento a un motore diesel. Inoltre, nella seconda metà del 2020 debutterà anche una motorizzazione (non elettrificata) a Gpl da circa 150 cavalli.

Un ibrido per tutti

La base per tutti i powertrain ibridi a benzina è il quattro cilindri 1.6 T-GDi, che nella versione plug-in è abbinato a un motore elettrico da 67 kilowatt e a un pacco batteria da 13,9 kilowattora. La potenza di sistema è di 265 cavalli, mentre l'autonomia a zero emissioni dichiarata è di 56 chilometri e, grazie al caricatore da 7,2 kilowatt, l'accumulatore è in grado di ricaricarsi in meno di 2 ore. Nella versione full hybrid (che quindi non può essere ricaricata alla spina) il 1.6 T-GDi lavora in coppia con un motore elettrico da 44,2 kilowatt per una potenza totale di 230 cavalli.

Entrambe le motorizzazioni sono dotate di cambio automatico a 6 rapporti, con quella plug-in che offre di serie la trazione integrale AWD (disponibile anche per la full hybrid e per la mild hybrid diesel con un sovrapprezzo di 2.000 euro). Il 1.6 T-GDi, inoltre, può essere ordinato nella motorizzazione mild hybrid a benzina da 150 cavalli, con cambio manuale intelligente iMT o doppia frizione a sette marce 7DCT, stesse opzioni di trasmissione offerte per il diesel 1.6 CRDi mild hybrid da 136 cavalli.

Tecnologia e sicurezza 

All'interno troviamo lo schermo da 12,3 pollici della strumentazione digitale e quello touchscreen, di analoga misura, dell'infotainment, che permette di connettersi ai principali device mobili. Il sistema, inoltre, viene ottimizzato periodicamente mediante aggiornamenti automatici "over the air".

La nuova Kia Sportage promette più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori (3 centimetri in più rispetto alla precedente) e un volume di carico accresciuto di 87 litri, per un totale di 591 litri (il migliore della categoria assieme alla sorella Hyundai Tucson). Questo grazie alla nuova piattaforma che aumenta il passo e migliora lo sfruttamento degli spazi interni, senza far lievitare gli ingombri esterni (la Sportage 2022 è lunga 4,51 metri, ovvero 2 centimetri in più rispetto a prima).

Grande attenzione è stata data al comparto sicurezza, che può contare sul pacchetto DriveWise, una souite completa con tutti i principali sistemi di assistenza alla guida (Adas) di ultima generazione. La Kia Sportage è già ordinabile con un prezzo che, nell'offerta speciale di lancio, parte da 25.950 euro per la mild hybrid a benzina. Per avere la versione ibrida plug-in servono almeno 40.950 euro.

Tag

Kia  · Kia Sportage  · Sportage  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Alla guida della versione full hybrid del suv coreano. Poco assetato (in città procede spesso a zero emissioni), sa essere anche brillante grazie a 230 cavalli

· di Angelo Berchicci

Sotto il cofano un 1.6 a benzina e un'unità elettrica per una potenza di sistema di 140 cavalli. Il crossover sarà declinato anche con powertrain a zero emissioni e ibrido plug-in

· di Luca Gaietta

La seconda generazione del crossover coreano, in arrivo nel 2022, ribadisce la sua indole ecologica. Materiali sostenibili per gli interni, powertrain ibridi e 100% elettrici