Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 12:32

Citroën C5 Aircross, cambia il giusto.

Redazione ·

Lanciato nel 2018 e venduto in oltre 260mila unità, Citroën C5 Aircross ha già voltato pagina nel segno della spina. Il marchio francese di proprietà Stellantis ha presentato un restyling di metà carriera per il suo suv di segmento C, lungo 4,5 metri.

Dettagli stilistici

Caratteristica della nuova C5 Aircross è la firma luminosa a Led a forma di “V”, sottile con un effetto 3D, che richiama i tasti di un pianoforte. Sotto la calandra, il nuovo design della zona della presa d’aria allarga visivamente il frontale del suv e gli conferisce un aspetto più imponente su strada. Nella parte posteriore spicca il nuovo profilo verticale più strutturato.

Tech e spazio per tutti

In linea con l’evoluzione delle linee esterne, l’abitacolo di C5 Aircross adotta un aspetto più dinamico che valorizza lo spazio e il comfort. La posizione di guida rialzata permette l'utilizzo diretto del Touch Pad da 10 pollici sospeso sulla plancia abbinato al quadro strumenti digitale da 12,3 pollici totalmente personalizzabile, che permette al guidatore di avere nel suo campo visivo tutte le informazioni di cui ha bisogno, in base alle sue preferenze.

Sulla console centrale si trova poi il selettore di marcia e-Toggle, un selettore di modalità di guida che può incorporare la funzione Grip Control sui motori termici e, sulle versioni plug-in Hybrid, le modalità di guida Electric, Hybrid o Sport. L'abitacolo infine dispone di diversi vani portaoggetti vicino all’area di connettività con due prese Usb e un sistema di ricarica wireless per smartphone che funziona a induzione.

Anche ibrida plug-in

Dal punto di vista dello spazio, il bagagliaio dispone di un volume di carico da 580 a 720 litri nella versione termica e da 460 a 600 litri nella hybrid plug-in. Quest'ultima consente tragitti quotidiani fino a 55 chilometri totalemente in elettrico (batteria da 13,2 chilowattora) a velocità fino a 135 chilometri orari.

L'unità elettrica è abbinata al motore benzina da 1,6 litri per una potenza totale di 225 cavalli. Inoltre, i clienti di C5 Aircross Plug-in Hybrid beneficiano anche di una serie di servizi per la ricarica, disponibili direttamente dal veicolo oppure dal loro smartphone, oltre alla possibilità di programmare gli orari di rifornimento energetico.

Al momento la Casa non ha rilasciato informazioni sulla gamma motori, ma non dovrebbero esserci novità. La suv francese, quindi, dovrebbe continuare a offrire anche propulsori endotermici a benzia e diesel, affianco al powertrain ibrido.

Tutte le versioni di Citroen C5 Aircross dispongono di 20 sistemi di assistenza alla guida di secondo livello. Tra questi, l’Highway Driver Assist, che abbina il regolatore della velocità attivo con funzione Stop & Go con l’avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata. Per la versione alla spina i prezzi partono da 42.100 euro (incentivi esclusi).

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Umberto Zapelloni

La nuova ammiraglia della Casa prende il meglio da berline, station wagon e crossover. Attenzione al comfort come da tradizione. Anche ibrida plug-in