Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 06:40

Toyota, una sportiva per sfidare Ferrari?

Angelo Berchicci ·

Per fortuna che agli appassionati di motorsport ci pensa Toyota. In vista del Tokyo Auto Salon 2022 (14-16 gennaio) la Casa ha annunciato che svelerà una concept con "pedigree da corsa", marchiata dal suo reparto sportivo Gazoo Racing (GR). D'altronde, si tratta di una scelta in linea con il target della kermesse (che non è da confondere con il più tranquillo Tokyo Motor Show): l'Auto Salon è considerato una sorta di Sema alla giapponese e vede protagoniste da un lato supercar e vetture esclusive, e dall'altro le preparazioni più spinte.

Una GT da corsa

La principale novità di Toyota in mostra a Tokyo sarà la GR GT3 concept. Si tratta del prototipo di una vettura che nasce come auto da corsa e che - in base al nome - immaginiamo sia stata concepita per rientrare nella categoria FIA GT3, quindi non dovrebbe trattarsi di una sportiva elettrica (che pure è nei piani di Toyota). Una notizia che rischia di far brillare gli occhi degli appassionati, visto che per ottenere l'omologazione GT3 le auto devono derivare strettamente da modelli stradali, tipicamente granturismo e berlinette supersportive. 

Prendendo l'annuncio di Toyota con i guanti - visto che la Casa non ha dichiarato se la GR GT3 darà vita a un progetto reale o rimarrà un esercizio di immaginazione - è comunque lecito iniziare a fantasticare su una possibile supercar della Casa giapponese, in grado di rivaleggiare tanto nelle competizioni GT quanto su strada con vetture del calibro di Ferrari 488, Porsche 911 e Bmw M4 (tutte dotate di versioni racing GT3).

Non solo, perché il primo teaser della vettura mostra una silhouette inedita (non si tratta quindi di una versione più potente della GR Supra) e molto aggressiva, con un cofano pronunciato che fa presagire un motore anteriore, e una parte posteriore piuttosto inclinata. Per certi versi la GR GT3 sembra richiamare alla memoria la Toyota 2000GT del 1965, e le aspirazioni con cui le due vetture sono state concepite - sfidare le migliori sportive europee - sembrano analoghe.

Ancora nulla di ufficiale

Secondo quando dichiarato dalla Casa, la GR GT3 trae a piene mani dall'esperienza maturata nel corso del Campionato del mondo Endurance (WEC) e nella 24 Ore di Le Mans, dove Toyota ha confermato anche quest'anno di essere il team da battere con la sua hypercar GR010 Hybrid. Il costruttore inizialmente aveva previsto di dare vita anche a una versione stradale della sua hypercar, che tuttavia al momento sembra scomparsa dai radar (indiscrezioni vogliono che il progetto sia stato abbandonato perchè troppo costoso).

Che al posto della GR010 con la targa Toyota voglia concentrarsi su una vettura GT3 (categoria nata proprio per abbassare i costi delle auto da corsa), con relativo modello stradale? Potrebbe essere un'ipotesi, così come mere congetture sono quelle relative alla meccanica di tale auto. In base alle attuali conoscenze la piattaforma più probabile per la GT3 sarebbe quella della GR Supra, condivisa dalla Bmw Z4.

Per poter competere con i bolidi di Porsche e Ferrari, tuttavia, la meccanica della vetture dovrebbe essere profondamente rivista. Basti pensare che il 6 cilindri 3.0 biturbo della Supra da corsa (omologata GT4) eroga 430 cavalli contro i 590 cavalli della recente Bmw M4 GT3. Ne sapremo di più a breve.

Novità anche per la GR Yaris

Infine, il secondo modello annunciato da Toyota è una versione ancora più estrema della GR Yaris, che potrebbe ricevere migliorie meccaniche e un'aerodinamica più vistosa, risultato delle conoscenze acquisite nel Campionato del mondo Rally (WRC), anche questo dominato dalla Casa giapponese. Perchè il motorsport per Toyota è una cosa seria. 

Tag

Gazoo Racing  · GT GT3 Concept  · Toyota  · Toyota GR  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Al Tokyo Auto Salon la Casa schiera tante novità firmate dal suo reparto sportivo. Tra queste una concept pensata per le corse GT e la versione più spinta dell'elettrica bz4X

· di Luca Gaietta

Il costruttore giapponese è convinto di aver superato per vendite nel 2021 la General Motors, sul trono in America dal 1931. I dati definitivi resi noti martedì 11