Il team PoliMOVE del Politecnico di Milano in partnership con l'Università dell'Alabama ha trionfato all'Indy Autonomous Challenge (IAC), la sfida dedicata alle auto da corsa a guida autonoma del CES di Las Vegas, evento di innovazione tecnologica tra i più influenti al mondo.
Un traguardo storico
La competizione si è svolta al Las Vegas Motor Speedway: 9 squadre provenienti da 8 paesi, in rappresentanza di 19 università hanno gareggiato. Ad aggiudicarsi il primo premio, di 150mila dollari, è stato il team del Politecnico di Milano, mentre il TUM Autonomous Motorsport della Technische Universität München (Germania) ha conquistato il secondo posto.
Il team PoliMOVE ha stabilito inoltre il record di velocità su un ovale, raggiungendo le 175,96 miglia orarie, circa 283 chilometri all'ora. "La ricerca sulle auto a guida autonoma trarrà sicuramente vantaggio da questo traguardo storico", ha dichiarato il Professor Sergio Savaresi del Politecnico di Milano.
Vettura realizzata da Dallara
Le squadre iscritte all'IAC corrono con la Dallara AV-21, che si è confermata l'auto autonoma da corsa più avanzata al momento. La vettura è dotata di tre sensori Luminar Hydra LiDAR per fornire un rilevamento a lungo raggio a 360 gradi, e garantire prestazioni autonome in sicurezza, anche ad alte velocità.
Organizzato da Energy Systems Network, l'obiettivo principale dell'IAC è far avanzare la tecnologia per accelerare la commercializzazione di veicoli completamente autonomi e l'implementazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).