Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 07:42

Stellantis e Amazon: "accordo per crescere".

Edoardo Nastri ·

Stellantis annuncia al CES di Las Vegas l’avvio di una partnership con Amazon per lo sviluppo di software per veicoli elettrici e per l’utilizzo dal 2023 del furgone elettrico Ram ProMaster per la logistica negli Stati Uniti. Il van è una versione marchiata Ram del Fiat Ducato a zero emissioni. In futuro la flotta comprenderà anche gli altri veicoli dei vari brand del gruppo. “Stiamo investendo in tante direzioni per lo sviluppo di tutti i nostri 14 marchi”, ha dichiarato Carlos Tavares, ceo di Stellantis, dal palco del CES.

“Le partnership sono fondamentali per crescere. Lavorare con Amazon fa parte della nostra strategia di evoluzione nei settori della mobilità e al tempo stesso ci aiuterà con le sue competenze a sviluppare le nostre piattaforme tecnologiche come la Stla SmartCockpit”, ha continuato Tavares. La nuova architettura tech di Stellantis è stata anch’essa mostrata per la prima volta alla fiera della tecnologia di Las Vegas sulla concept car Chrysler Airflow.

Amazon Web Service conserverà i dati 

Il costruttore italo-franco-americano ha affidato la gestione dei dati provenienti dalle nuove piattaforme in via di sviluppo ai server di Amazon Web Service e prevede di aumentare il suo personale specializzato nel giro di due anni.

“Entro il 2024 abbiamo intenzione di assumere o formare 5mila nuovi ingegneri con competenze in materia di software e nuove tecnologie”, conferma il ceo portoghese. "Stiamo inventando soluzioni che consentiranno a Stellantis di accelerare le esperienze a bordo dei veicoli connesse e personalizzate”, ha dichiarato in una nota Andy Jassy, ceo di Amazon.

Reazione positiva delle Borse

Il nuovo software sarà operativo sui veicoli del gruppo Stellantis che arriveranno dopo il 2024, molti dei quali basati sulle piattaforme elettriche Stla Small, Medium e Large. L’accordo è piaciuto alle borse: a Milano il titolo Stellantis è cresciuto di oltre il 4%, mentre quello di Rivian, costruttore americano di elettriche che ha ricevuto da Amazon un ordine da 100mila unità per le consegne è sceso di oltre il 6,5%. “Le nostre partnership vanno avanti in parallelo, compresa quella con Foxconn che abbiamo stabilito lo scorso anno”, ha confermato Tavares.

Sullo stand al Ces, Stellantis ha esposto i suoi prodotti più tecnologici, soprattuto in tema di elettrificazione. Dalla gamma a batteria di Jeep al quadriciclo a zero emissioni Citroen Ami, dalla Chrysler Airflow Concept alla Fiat 500 elettrica, le cui vendite negli Stati Uniti dovrebbero prendere il via nel corso dell’anno. 

Tag

Amazon  · Amazon Web Service  · Carlos Tavares  · Ces  · CES 2022  · software  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il colosso mondiale delle consegne sigla una intesa con Plug Power: in arrivo oltre 10mila tonnellate l’anno di combustibile “green” per la logistica e la flotta

· di Angelo Berchicci

Il gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa dovrebbe svelare a breve la futura strategia di prodotto. Tra software ed elettrificazione, occhi puntati sui brand italiani

· di Valerio Antonini

La Casa americana ha presentato al Ces il prototipo che anticipa la sua prima vettura elettrica, attesa entro il 2025. E' una berlina 2 volumi rialzata iper tecnologica

· di Edoardo Nastri

Il 5 gennaio si apre l'edizione 2022 della fiera tech. Chi rinuncia alla presenza fisica per la pandemia (Bmw, Mercedes, Volvo, Gm) e chi ci sarà lo stesso (Stellantis e Hyundai)