Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 03:24

Hyundai, per il Ces un "universo mobile".

Angelo Berchicci ·

Ribaltando un noto proverbio, se Maometto non va alla montagna, la montagna andrà da Maometto. Può essere riassunta così la visione del futuro che Hyundai ha mostrato al Ces 2022, basata sul concetto di Mobility of Things (MoT), secondo cui i principali oggetti di uso comune potranno spostarsi e andare incontro ai propri utilizzatori.

Una sorta di "universo mobile", come lo definisce Dong Jin Hyun, capo sviluppo dei sistemi robotizzati per il gruppo Hyundai, che rappresenta lo step successivo rispetto al mondo connesso dell’Internet of Things (IoT). E per realizzarlo il costruttore coreano ha concepito un intero ecosistema robotico, che fa bella mostra di sé nello stand di Las Vegas.

"In futuro le cose si muoveranno intorno a te"

La chiave di volta è la piattaforma modulare Plug & Drive (PnD), che consente la mobilità di oggetti normalmente inanimati, da piccoli manufatti a grandi spazi comuni. Sterzo intelligente, frenata, trazione elettrica e un hardware di sospensioni. L'unità a ruota singola utilizza un attuatore sterzante per la rotazione a 360 gradi. I sensori LiDAR e la fotocamera consentono a un oggetto abilitato al PnD di muoversi autonomamente.

“I moduli PnD possono essere collegati a qualsiasi cosa, dai tavoli ai containers. E’ un’unità adattiva ed espandibile per soddisfare le esigenze dell’essere umano. Perché, nel mondo a venire, non sposterai le tue cose, ma esse si muoveranno intorno a te. Il PnD è un metodo per modificare in modo pratico, veloce e on demand qualsiasi spazio”, ha dichiarato Dong Jin Hyun.

Un'intera gamma di robot

Al Ces Hyundai ha presentato un totale di quattro modelli di concept applicativi che utilizzano una piattaforma modulare PnD: Personal Mobility, Service Mobility, Logistics Mobility e L7. Il concept Personal Mobility è un'applicazione basata su piattaforma dotata di quattro moduli PnD e offre la mobilità dell'ultimo miglio per un singolo passeggero, che può governare l’unità con un joystick.

I concept Service Mobility e Logistics Mobility utilizzano la stessa piattaforma, con spazio di stoccaggio che si apre e si chiude come un cassetto. Service Mobility può essere utilizzato per diverse applicazioni, come trasporto dei bagagli degli ospiti negli hotel, e Logistics Mobility per il trasporto di merci dai magazzini.

Il concept L7 offre un'estrema mobilità con un modulo PnD ingrandito. Simile al concept Personal Mobility, il sedile ruota in modo che il passeggero possa salire e scendere facilmente e può essere controllato liberamente con un joystick.

Hyundai ha inoltre esposto la piccola piattaforma di mobilità MobED (Mobile Eccentric Droid) con il modulo Drive & Lift (DnL), una soluzione robotica all-in-one basata su un meccanismo a ruota eccentrica che combina sistemi di guida, sterzo e frenata in un'unica struttura. Con DnL montato su ciascuna ruota, MobED può sollevare e abbassare la piattaforma, in modo che il corpo possa rimanere in piano mentre il robot attraversa terreni irregolari o ingombri bassi, come gradini o dossi.

Tag

Ces  · Hyundai  · Robot  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L’azienda che sviluppa sistemi di guida autonoma e Via - che si occupa di trasporto persone - lanciano un servizio senza conducente nella capitale del Nevada

· di Luca Gaietta

L'azienda ha realizzato l'architettura MobED per applicazioni di mobilità che richiedono stabilità e un’elevata manovrabilità in ambienti complessi come quelli urbani