Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 10:07

Floating Motors, auto d'epoca in mare.

Linda Capecci ·

La Floating Motors, società italiana nata da una joint venture tra Jet Capsule, costruttore di moto d'acqua, e lo studio del designer Pierpaolo Lazzarini, trasforma in imbarcazioni personalizzate a propulsione elettrica alcune delle auto d'epoca più note, rispettandone perfettamente lo spirito originale. Tra le vetture interessate troviamo esemplari di Mini Cooper, Jaguar E-Type, Mercedes-Benz 300 SL, Ferrari 328, Volkswagen T2 Bus e molti altri modelli. 

Il progetto

L'idea alla base  del progetto di Floating Motors è molto simile a quella del restomod in campo automotive. In questo caso però sono le scocche delle barche, realizzate principalmente in vetroresina, a ispirarsi alle vetture storiche.

Ogni modello  possiede inoltre delle  caratteristiche particolari e optional sulla base dell'utilizzo che vorrà farne il cliente interessato: ciascuna imbarcazione potrà essere impiegata infatti sia come mezzo privato che per uso aziendale, come per esempio per un servizio taxi. 

La Floating Motors prevede un equipaggiamento base comprensivo di impianto stereo, frigobar, sistema di navigazione impermeabile e scaletta estraibile per accedere al prendisole dall'acqua. Come optional sarà possibile avere un sistema di sospensioni con uno schema simile al Mac Pherson, per garantire maggior comfort anche a velocità più sostenute su acque non perfettamente calme.

Le motorizzazioni disponibili avranno come entry level un 40 cavalli elettrico che può essere guidato senza patente, oppure un equipaggiamento con i più comuni propulsori fuoribordo. A seconda delle dimensioni della vettura classica ricreata varia anche la grandezza dello scafo: si va dai 3 ai 7,5 metri. L'alimentazione è  elettrica ed eroga dai 41 ai 243 cavalli, per soddisfare i diversi desideri della clientela.

Versioni acquatiche

Tra i vari prototipi, la replica del furgoncino Volkswagen sfoggia un ponte sulla parte superiore e un portello posteriore che si apre per formare un'area lounge e una piattaforma per tuffarsi, dotata di scaletta per uscire dall'acqua. 

Attualmente la Floating Motors ha annunciato di aver avviato la costruzione della prima imbarcazione ispirata alla Fiat 500 denominata "La Dolce", che può trasformare il suo abitacolo in un letto prendisole per due persone.

E' disegnata per essere il più possibile simile a una vera e propria 500 di prima generazione: si differenzia ovviamente per la zona laterale e l'abitacolo, che ospitano i comandi necessari per l'utilizzo sull'acqua. La Dolce è lunga 3,5 metri e larga 1,6 metri, per un peso di 550 chili, e può ospitare quattro passeggeri.

Avendo meno di 40 cavalli, si può guidare senza patente nautica. Al prezzo, però, di 50 mila euro e con motori elettrici e batterie agli ioni di litio. Non resta che aspettare il debutto sul mercato. E l'estate.

Tag

Fiat 500  · Floating Motors  · restomod  · startup elettriche  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Una trasformazione ispirata a "Eleanor", la muscle car protagonista di "Fuori in 60 secondi". Sotto il cofano un V8 da 4,7 litri e 400 cavalli. L'auto è in vendita negli Usa