Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 12:21

Ces, la tecnologia torna a Las Vegas.

Edoardo Nastri ·

Il 2022 inizia in salita anche per il Consumer Electronic Show di Las Vegas, il più importante salone della tecnologia a livello mondiale. Le preoccupazioni per la variante Omicron hanno portato gli organizzatori a decidere per una chiusura della manifestazione anticipata di un giorno rispetto a quanto comunicato: ora l'evento durerà dal 5 al 7 gennaio. "Vogliamo garantire sicurezza e spettacolo ai visitatori, per questo abbiamo messo in atto nuove misure sanitarie complete", ha dichiarato Gary Shapiro, presidente e ceo della società che organizza il Ces.

Sono oltre 2.200 gli espositori da 160 paesi che hanno deciso di partecipare alla manifestazione, tra questi anche diversi costruttori automobilistici e fornitori di tecnologia applicabile al sempre più vasto settore della mobilità.

L’aumento dei casi di Covid-19 ha tuttavia portato già 42 partecipanti a rinunciare alla loro presenza “fisica”: da Bmw a Mercedes-Benz, da General Motors a Volvo con Bosch, Waymo, Meta e Amazon. Nessuna paura per gli appassionati: tutte le conferenze e gli eventi organizzati sono disponibili anche per la visione in streaming. Ecco quali sono le principali novità del Ces 2022 che interessano l'automotive.

I premium Bmw e Mercedes

Bmw sceglie la fiera del Nevada per il debutto della versione più potente "M60" della sua vettura più tech in gamma: il suv elettrico iX. Un bolide a zero emissioni, con oltre 441 chiloWatt (600 cavalli) e trazione integrale, in grado di schizzare da 0 a 100 in meno di 4 secondi. La iX M60 sarà la prima di una serie di modelli che verranno lanciati nel corso dell’anno per celebrare il 50esimo anniversario di M, il marchio sportivo di Bmw.

Mercedes-Benz ha scelto il Ces (seppur in versione digitale) per la presentazione di uno dei suoi progetti tech più ambiziosi. La concept car Vision EQXX, capace di marciare per mille chilometri con un solo pieno di energia e caratterizzata da un'aerodinamica con un Cx di 0,18. Il prototipo sfrutta materiali leggeri per ottenere la massima efficienza possibile. Il consumo dichiarato? Appena 10 chilowattora per 100 chilometri. 

L’elettrificazione di Stellantis

Forte dei suoi 14 marchi all’attivo, il gruppo Stellantis ha scelto di mostrare al Ces 2022 tutti i suoi ultimi modelli più tech. Parola d’ordine? Elettrificazione. Partendo dai brand che giocano in casa, Jeep porta la sua gamma elettrificata tra cui le ultime nate Wagoneer, Grand Wagoneer e Grand Cherokee in versione ibrida plug-in 4Xe.

Citroen mette sotto i riflettori la ultracompatta elettrica Ami e lo Skate Mobility Concept, un robot autonomo ed elettrico che si muove per le città e che può essere abbinato a moduli differenti, per più scopi: dalle attività commerciali all’offerta di servizi per il fitness o per il trasporto privato.

Se Chrysler mostra una versione aggiornata dell’Airflow, il prototipo già visto nel 2020 e banco di prova dei nuovi sistemi infotainment di tutto il gruppo italo-franco-americano, Fiat porta nel suo stand la 500 elettrica, mentre DS espone la E-Tense FE21: modello due volte campione in carica nel campionato ABB Formula E, dotato di un sistema a 900 Volt.

Bosch e Mitsubishi, interni del futuro

Bosch propone al Ces 2022 una serie di soluzioni per le diverse esigenze di mobilità. La Bosch Show car mostra una vettura connessa in rete, con gli altri utenti della strada e con l’ambiente circostante. Il conducente avrà quindi a disposizione una serie di servizi personalizzati, ma potrà avere accesso anche a informazioni come avvisi di guida contromano o aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni stradali. L'azienda sta inoltre sviluppando centraline per la guida assistita e autonoma e le funzioni multimediali.

Mitsubishi si concentra sui dispositivi tech con l’Emirai xS Drive, una nuova tecnologia che controlla l’attenzione del guidatore durante la marcia. Il sistema legge le informazioni facciali e biometriche, addirittura arrivando a intercettare piccole variazioni di luminosità della pelle causate dal cambio della frequenza cardiaca. Inoltre, la telecamera può rilevare la temperatura corporea e il numero di volte in cui si sbattono le palpebre. Il costruttore giapponese presenta anche l’High-Definition Locator, capace di leggere lo sguardo del guidatore orientando il fascio luminoso dei proiettori in quella direzione.

La piattaforma tutto fare di Hyundai

Le ricerche di Hyundai nel campo della robotica hanno prodotto il Mobile Eccentric Droid (MobED), un robot a quattro ruote estremamente dinamico capace di assolvere a diverse funzioni possibili. Il MobED è 100% elettrico, misura 67 centimetri di lunghezza, 60 di larghezza, 33 di altezza e pesa 50 chilogrammi. Il suo passo si espande fino a 65 centimetri per una stabilità ottimale nella guida ad alta velocità e poi scende a 45 per manovre più lente in ambienti più ristretti. La sua velocità massima è di 30 chilometri orari e consente circa quattro ore di guida con una sola carica con una capacità della batteria di 2 chilowattora.

Il pickup elettrico di Chevrolet

La famiglia dei pick up elettrici del gruppo General Motors ha un componente in più. Dopo l’Hummer EV e il GMC Sierra, Chevrolet porta al Ces 2022 il Silverado a zero emissioni. Sarà costruito sulla piattaforma Ultium (la stessa dell’Hummer EV) e potrà contare su potenze superiori a 367 chiloWatt (500 cavalli) per oltre 600 chilometri di autonomia. Tanti i rivali: dall’F-150 Lightning di Ford al Rivian R1T. 

Tag

Audi  · BMW  · CES 2022  · Consumer Electronics Show 2022  · Stellantis  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Al Ces di Las Vegas il costruttore annuncia una partnership per lo sviluppo di software e fornitura di van elettrici al colosso dell'e-commerce per le consegne a partire dal 2023

· di Redazione

Al Ces di Las Vegas il colosso giapponese presenta il concept a ruote alte e sette posti. In primavera apre anche una divisione per lo sviluppo delle auto a batteria

· di Paolo Odinzov

A causa della pandemia anche la fiera tecnologica di Las Vegas si svolgerà a porte chiuse su una piattaforma interattiva che permetterà al pubblico anche di dialogare con gli...