Sono le 10 vetture più estreme in vendita nell’anno che sta per terminare: nessuna ha meno di mille cavalli e alcune impiegano una propulsione elettrica a zero emissioni. Molte hanno già conquistato diversi record per le prestazioni come anche per il prezzo stellare, alla portata di pochi. Vediamo quali sono partendo dal modello più potente in assoluto.
Rimac Nevera
"Capace di velocità eccezionali, rapida e potente oltre ogni comprensione": cosi il produttore croato Rimac, che oggi detiene anche la maggioranza del pacchetto azionario di Bugatti, descrive la Nevera. Una supercar prodotta in soli 150 esemplari e in vendita a 2 milioni di euro, spinta da 4 motori elettrici, alimentati con un pacco batterie da oltre 600 chilometri di autonomia, che sviluppano in totale 1.408 chiloWatt (1.914 cavalli) e una coppia di 2.300 Newtonmetri. Le prestazioni sono incredibili, gestite grazie a dotazioni tecniche degne di una Formula 1, oltre che un sistema di guida autonoma di Livello 4. Raggiunge i 415 chilometri orari di velocità massima e brucia i 100 in appena 1,9 secondi.
Bugatti Chiron Super Sport 300+
La coupé biposto del marchio di Molsheim, facente parte del Gruppo Volkswagen, prende il nome dal pilota monegasco Louis Chiron ed è stata sviluppata per battere ogni record. Impiega un motore a benzina W16 quad-turbo da 8.0 litri che sviluppa ben 1.600 cavalli e che le consente di superare i 490 chilometri orari di velocità massima, facendone di fatto al momento l’auto stradale più veloce del mondo. Prodotta in soli 30 esemplari, andati a ruba ancora prima di essere avviati alla costruzione, vanta un primato anche nel prezzo visti gli oltre 3,5 milioni di euro di listino.
Hennessey Venom F5
Prodotta in 24 unità dalla azienda statunitense Hennessey Performance, la Venom F5 potrebbe in teoria occupare il secondo posto nella nostra top ten. Il suo motore V8 "Fury" da 6.6 litri, sovralimentato con un sistema biturbo bi-stadio, eroga infatti 1.542 cavalli se alimentato con carburante a 91 ottani. Ma utilizzando una miscela di etanolo E85 può arrivare a produrne ben 1.817 con 1.617 Newtonmetri di coppia. Sufficienti, visto anche il peso della vettura ridotto a soli 1360 chili, a far toccare alla Venom F5 i 480 chilometri orari di velocità massima. Il listino? Circa 1,8 milioni di euro.
Koenigsegg Regera
In vendita a 2 milioni di euro e realizzata in sole 80 unità, la Regera è una ibrida biposto a trazione posteriore prodotta dalla casa automobilistica svedese Koenigsegg. Sotto la carrozzeria, in materiali compositi e dotata di appendici aerodinamiche attive, nasconde un sistema che combina V8 biturbo da 5.0 litri a una propulsione elettrica Direct Drive con 3 motori che. La potenza combinata arriva a 1.500 cavalli che permettono alla vettura di passare da 0 a 100 in meno di 3 secondi per poi superare i 400 chilometri orari di velocità massima. Può marciare a zero emissioni per 50 chilometri sfruttando l’energia di una batteria da 4,5 chiloWattora.
SSC Tuatara
Lo sviluppo della SSC Tuatara ha richiesto oltre un decennio. Il risultato è una supercar in grado di generare 1.350 o 1.750 cavalli a seconda che (anche per lei vale lo stesso discorso della Hennessey Venom F5) il suo V8 biturbo da 5.9 litri venga alimentato con carburante a 91 ottani o con E85. Utilizzando quest’ultimo la supercar statunitense potrebbe raggiungere secondo il costruttore i 455 chilometri orari, risultando di fatto la più veloce al mondo, ma tale dato non è mai stato certificato fino ad oggi. Certo è invece il prezzo intorno ai 1,3 milioni di euro.
Zenvo TSR-S
La TSR-S è una supercar più potente omologata per un impiego stradale realizzata dal produttore danese Zenvo. A spingerla è un V8 flat-plane sovralimentato da 5.8 litri che sprigiona 1.177 cavalli. Quanti bastano a far raggiungere alla vettura i 375 orari autolimitati, con una accelerazione da 0 a 100 in 3 secondi. La produzione è limitata a soli 15 esemplari, venduti ciascuno a 1,4 milioni di euro.
Aston Martin Valkyrie
Nata per far provare alla guida di un’auto stradale una esperienza vicina a quella di una Formula 1, la Aston Martin Valkyrie è stata progettata con l’apporto di Adrian Newey: direttore tecnico della Red Bull Racing. Impiega un V12 aspirato sviluppato da Cosworth abbinato a un sistema ibrido Kers che produce in totale 1.140 cavalli. Questo per delle prestazioni da brivido con una velocità massima oltre 350 chilometri orari e uno scatto da scatto da 0 a 320 in soli 10 secondi. La produzione prevede 150 coupé cui si affiancheranno 85 esemplari Spider e 40 unità AMR pro non omologate per l'uso stradale. Il listino parte da circa 2,8 milioni di euro.
Lucid Air Dream Edition Performance
La startup statunitense di auto elettriche la spaccia come una berlina di lusso, piuttosto che una hypercar. E questo fa ancora più impressione visto che la Lucid Air Dream Edition Performance vanta ben 817 chiloWatt (1.111 cavalli) generati da una propulsione che sfrutta due unità alimentate da una batteria della capacità di 113 chiloWattora. Le prestazioni anche per lei sono infatti oltre la norma: 270 chilometri orari di velocità massima e 2,5 secondi per toccare i 100. Cui si aggiunge un’autonomia di 758 chilometri. Per averla bisogna spendere 169mila dollari, pari a circa 149mila euro al cambio attuale.
McLaren Speedtail
La Speedtail è la quarta vettura della Ultimate Series, prodotta in 106 esemplari dalla McLaren dopo la Senna, la P1 e la F1. Utilizza una monoscocca in fibra di carbonio, con una configurazione dell'abitacolo a tre posti, sulla quale è alloggiato un V8 biturbo di 4.0 litri abbinato a un sistema ibrido che genera complessivamente 1.070 cavalli. Raggiunge una velocità massima di 402 chilometri orari con un'accelerazione da 0 a 300 in 12,8 secondi. Tra le dotazioni prevede un vetro "elettro cromico" che si oscura premendo un pulsante eliminando le alette parasole. Oltre a delle telecamere sulle portiere anteriori al posto dagli specchietti che si ritraggono quando viene attivata la modalità di guida sportiva. Costa 1,9 milioni di euro.
Tesla Model S Plaid
Con un tempo di 7:30.909 sul Nürburgring, la Tesla Model S Plaid ha strappato il primato alla Porsche Taycan, risultando la più veloce della categoria sul circuito tedesco. Già questo fa capire di che pasta è fatta la berlina di Elon Musk, accreditata di una potenza di 750 chiloWatt (1.020 cavalli) genarti da una propulsione con 3 motori elettrici e trazione integrale. L’americana vanta uno scatto da 0 a 100 in 2,1 secondi e una velocità massima di 322 chilometri orari grazie anche al Cx di 0,208. Mentre l’autonomia dichiarata arriva a 637 chilometri. Costa 129.990 euro.