La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, prima donna a ricoprire questa carica, già durante il suo discorso di insediamento, nel 2019, aveva espresso i punti cardine della sua politica: ecosostenibilità e digitalizzazione come fulcro di una nuova strategia industriale, proprio come sta accadendo nel settore automotive, in continua trasformazione.
Piano verde
La cristiano-democratica tedesca del Green Deal europeo continua a portare avanti il suo disegno: nel luglio 2021 ha pubblicato il pacchetto Fit for 55, tra le cui proposte c’è lo stop alla vendita di auto endotermiche entro il 2035. La leader politica, grazie alla fermezza e alle indubbie capacità oratorie, con il suo intervento è riuscita a disegnare il futuro del nostro continente e a farci capire come lo raggiungeremo, e al volante di quale auto: "Abbiamo fatto molta strada e ora sappiamo dove dobbiamo andare e cosa dobbiamo fare per arrivarci. La nostra economia basata su combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti, dobbiamo guardare verso un nuovo modello basato sull'energia pulita".
Guardare avanti con fermezza
Una strategia decisiva e per nulla scontata quella del Fit for 55, dal momento che la posizione di Francia e Germania a riguardo, era quella di adottare misure meno drastiche. La Commissione sta dunque portando avanti una scelta coraggiosa anche se per il momento possiamo parlare solo di proposte di iniziative legislative, che dovranno prima passare per l'approvazione del Consiglio e del Parlamento Europeo. E a tal fine i negoziati - che stanno entrando nel vivo in questi mesi - si annunciano in salita, con i Ministri di molti Stati membri, soprattutto quelli dell'Europa orientale, compatti nel chiedere maggiore flessibilità su tempi e obiettivi.
Le manovre che l'Europa metterà in piedi per l'opera di ricostruzione necessaria dopo la crisi degli ultimi due anni, si baseranno sul Recovery Fund: i finanziamenti saranno investiti nel far ripartire l'economia in settori chiave come: 5G, Intelligenza Artificiale, Idrogeno ed energie rinnovabili.
Ripartire in auto
Sul comparto automotive la von der Leyen ha incoraggiato dicendo che "già molti produttori hanno annunciato di voler cambiare la propria politica per raggiungere gli obiettivi climatici". Torneremo a muoverci come prima, ma la mobilità sfrutterà l'idrogeno e le energie rinnovabili, e ci sposteremo su automobili sempre più autonome, connesse e digitali, grazie a 5G e tecnologie di Intelligenza Artificiale.
Ursula von der Leyen tiene le redini e traccia con polso le linee guida per la ripresa e per la trasformazione dell'Europa, con un obiettivo da conquistare: diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico.