Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 14:57

Nuovi modelli: un 2022 a tutto suv.

Angelo Berchicci ·

Suv e crossover, di tutte le taglie, i formati e le alimentazioni. Anche nel 2022 si confermerà la preferenza di Case e consumatori verso questa tipologia di vetture, che costituiscono la netta maggioranza dei debutti previsti per il prossimo anno. Tutti i gruppi hanno in programma il lancio di almeno un suv nei prossimi 12 mesi, soprattutto con powertrain ibridi o elettrici.

Le italiane

Ci aspetta una ventata di novità anticipate da concept o da foto-spia rubate dai paparazzi, di cui non conosciamo quindi l’aspetto definitivo. Tra queste, una delle più attese è l’Alfa Romeo Tonale, più volte rimandata ma ormai in dirittura d’arrivo. Era il Salone di Ginevra del 2019 quando venne svelato il primo prototipo del futuro suv di segmento C, che dopo la nascita del gruppo Stellantis è stato ulteriormente rivisto per affinarne design e prestazioni.

I risultati li vedremo a giugno del 2022 quando la vettura sarà presentata ufficialmente, ma già sappiamo che sfrutterà la piattaforma della Jeep Compass e offrirà, tra le altre, una motorizzazione ibrida plug-in. Posticipata anche la Maserati Grecale (in questo caso per la crisi dei chip), che sarà svelata nei primi mesi del nuovo anno. Sarà prodotta a Cassino sul pianale Giorgio dell’Alfa Romeo Stelvio, e in un secondo momento sarà anche 100% elettrica.

Sempre più apprezzati i suv-coupé

C’è grande attesa per il modello di serie della Smart Concept #1 mostrata all’IAA di Monaco, che anticipa il futuro del brand, fatto di suv compatti elettrici, realizzati in joint venture con i cinesi di Geely. La vettura di produzione dovrebbe essere presentata entro fine 2022 per entrare in produzione nel 2023, senza alcune delle soluzioni più scenografiche viste sulla concept, come le porte ad armadio.

Nel 2022 arriveranno poi una serie di suv-coupé appartenenti a marchi generalisti, che riprendono quanto fatto dalla Renault Arkana (la prima al di fuori dei marchi premium a utilizzare questo formato di carrozzeria). A gennaio sarà la volta dell’elettrica Skoda Enyaq Coupé, mentre più avanti toccherà a quella che per ora è conosciuta come Peugeot 3008 Cross, ovvero una versione con lunotto spiovente della suv di segmento C francese, basata però sull’ultima versione del pianale EMP-2 (quello adottato dalla nuova 308, di cui riprenderà anche il linguaggio stilistico). Probabile il ricorso alle motorizzazioni plug-in hybrid già utilizzate dal brand.

E' stato annunciato ufficialmente il debutto della Renault Austral (la sostituta della Kadjar), di cui al momento non conosciamo i powertrain, così come quello della nuova generazione di Mercedes GLC (con nuovi powertrain ibridi alla spina da oltre 100 chilometri di autonomia a zero emissioni) e dell’ammiraglia elettrica a ruote alte della Stella: la Mercedes EQS-Suv (potrebbe ispirarsi nel design all’omonima concept Maybach vista all’IAA). Sicuro anche l’arrivo di due suv di grandi dimensioni di Mazda: il CX-60 e CX-80 a 7 posti, che porteranno al debutto un inedito schema plug-in hybrid.

Anche ad alte prestazioni

Restando in tema di ibridi alla spina, nel corso dell’anno Bmw dovrebbe togliere i veli alla versione definitiva della XM, prima vettura di grande serie sviluppata ex novo dal reparto M, ma si attende anche la presentazione della nuova generazione della suv compatta X1. Rumors vogliono allo studio un nuovo suv elettrico di Audi, il Q6 e-tron, che si dovrebbe posizionare per prezzo e dimensioni a metà strada tra e-tron e Q4 e-tron.

Prevista nel 2022 anche la Polestar 3, mentre Volvo sta lavorando a un modello elettrico nativo entry-level, per ora chiamato con il nome di XC30 o XC20. Ci sono poi alcuni suv ad alte prestazioni il cui lancio è previsto nel 2023, ma che potrebbero essere svelati a sorpresa verso la fine del 2022. Stiamo parlando della nuova Porsche Macan (che sarà anche elettrica), dei suv a zero emissioni di Lotus e Alpine, e infine del primo modello a ruote alte di Ferrari, la Purosangue.

Tag

Crossover  · Debutti  · Modelli 2022  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il segmento delle auto a zero emissioni si arricchisce sempre più di modelli ad alte prestazioni. Gli esempi di Audi, Bmw, Kia, Hyundai e Ford