Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 22:26

Toyota bZ4X, la Volkswagen ID.4 nel mirino.

Edoardo Nastri ·

Ci sono vetture che sembrano nate per sfidarne altre. E forse è proprio così: Toyota bZ4X e Volkswagen ID.4 sono due rivali perfette. Entrambe sono elettriche e hanno un’architettura suv, entrambe sfruttano una piattaforma esclusivamente dedicata a modelli a zero emissioni e appartengono a costruttori generalisti. Ecco il faccia a faccia fra numeri, autonomia, batterie e prezzi tra i due suv a batteria, Giappone contro Germania.

Produzione e piattaforma

La bZ4X è la prima di sette vetture (entro il 2030) del marchio bZ, quello delle Toyota a zero emissioni. Il suv compatto viene prodotto in Giappone, presso lo stabilimento Motomachi Plant nella prefettura di Aichi. La bZ4X è il primo modello a sfruttare la piattaforma per elettriche e-Tnga di Toyota e le vendite inizieranno nel 2022 in Europa e nel 2023 negli Stati Uniti.

Anche la ID.4 è un modello globale per Volkswagen. La produzione (sulla piattaforma solo elettrica Meb) per l’Europa avviene in Germania, negli impianti di Zwickau-Mosel e Emden (dal 2022), mentre per gli Usa il costruttore tedesco ha scelto lo stabilimento di Chattanooga nel Tennessee. Produzione a sé per Cina e resto dell’Asia: gli impianti sono quello di Foshan in joint venture con il costruttore locale Faw e Anting (Shanghai) in collaborazione con Saic.

Dimensioni

I progettisti promettono grandi spazi interni a fronte di dimensioni generali contenute grazie alle piattaforme dedicate, costruite per ospitare alla loro base il pacco batterie e sugli assi uno o due motori elettrici a seconda che si tratti di modelli a trazione anteriore o integrale. Addio all’albero di trasmissione.

La bZ4X è lunga 4,69 metri, larga 1,86, alta 1,65 e con un passo di 2,85 metri. Il bagagliaio del suv giapponese misura 485 litri. La Volkswagen ID.4 è lunga 4,58 metri, larga 1,85 e alta 1,61, ha un passo di 2,77 metri e un bagagliaio di 543 litri.

Potenza, batterie, autonomia

Disponibile a due o quattro ruote motrici con autonomie fino a 450 chilometri, la Toyota bZ4X ha una potenza di sistema di 150 chilowatt nella versione a trazione anteriore (265 newtonmetri di coppia) e di 160 in quella a trazione integrale (336 newtonmetri di coppia), mentre il pacco batterie da 71,1 chilowattora è installato nel pianale. L’elettrica giapponese può essere ricaricata con potenze fino a 150 kW in corrente continua, mentre il caricatore di bordo da 6,6 chilowatt diventerà da 11 chilowatt nella seconda metà del 2022.

Anche la ID.4 è disponibile in versione a due ruote motrici o integrale. La ID.4 può essere scelta in Italia con pacchi batteria da 52 o 77 chilowattora per autonomie dichiarate di 343, 520 o 480 chilometri nel caso si tratti della GTX a quattro ruote motrici. Tre le potenze: 125 chilowatt (170 cavalli) per la Pure Performance, 150 chilowatt (204 cavalli) per la Pro Performance e 220 chilowatt (299 cavalli) per la GTX.

Le altre rivali

Il segmento dei suv elettrici da circa 4,6-4,7 metri di lunghezza sta conoscendo una fase di crescita. E le rivali non mancano: dalla Kia EV6 alla Hyundai Ioniq 5, dalla Skoda Enyaq iV alle premium Audi Q4 e-tron e Mercedes-Benz EQB. Il 2022 porterà altre concorrenti come Polestar 3, Nissan Ariya e la versione elettrica della Bmw X1.

I prezzi

Ancora non sappiamo quanto costerà la Toyota bZ4X, ma le indiscrezioni parlano di una fascia di prezzo che potrebbe partire da poco meno di 45mila euro per la versione a trazione anteriore, qualche migliaio di euro in più per la 4X4.

Per la ID.4, Volkswagen ha previsto per il listino italiano addirittura sei versioni: City, Life, Business, Tech, 1st e 1st Max, a un prezzo d’attacco di 43.190 euro. La GTX a quattro ruote motrici ha un prezzo di partenza di 56.016 euro. 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Nel 2022 arrivano il suv ibrido Corolla Cross e l'elettrica bZ4X. Ed entro il 2030 il mix di auto a zero emissioni del costruttore aumenterà del 50% grazie a 7 nuovi modelli

· di Edoardo Nastri

Debutta la versione più sportiva del suv a batteria tedesco. Doppio motore, 0-100 in 6,2 secondi, fino a 480 chilometri di autonomia. Prezzo da 50.415 euro

· di Edoardo Nastri

Il costruttore presenta al Salone di Shanghai un suv a zero emissioni con volante a cloche che inaugura la piattaforma eTNGA e il sub brand bZ. Sui mercati nel 2022