Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:30

Bmw M3 E30 Redux, restomod da vetrina.

Angelo Berchicci ·

Il restomod c'è ma non si vede. L'azienda britannica Redux ha realizzato la sua personale interpretazione di un grande classico, la prima Bmw M3 (serie E30 del 1986), che a differenza di operazioni analoghe rimane altamente fedele alla vettura originaria. Se non fosse per alcuni dettagli, come cerchi inediti e passaruota allargati (di 50 millimetri), questa M3 potrebbe essere scambiata per un'auto di serie. Niente di più sbagliato: la Redux ha interamente ricostruito la sportiva Bmw attraverso componenti moderne, rendendola ancora più performante ed esclusiva.

Nulla è lasciato al caso

Il processo che porta alla creazione di una Bmw M3 by Redux è a dir poco certosino. Anzitutto la vettura donatrice (che deve essere rigorosamente originale) viene completamente smontata, fino a portare alla luce la scocca nuda. Il telaio viene quindi ispezionato, eventualmente riparato, e rinforzato in modo da poter gestire una potenza superiore a quella per cui era stato concepito. I puntigliosi non potranno che apprezzare dettagli come la zincatura integrale del sottoscocca, in modo da proteggere la vettura da ruggine e corrosione.

I pannelli della carrozzeria vengono realizzati ex novo in fibra di carbonio, rimontati una prima volta per assicurare che tutti gli accoppiamenti siano ottimali, quindi nuovamente smontati e verniciati (la sola verniciatura ha richiesto oltre 550 ore di lavoro). L'auto viene quindi assemblata con le nuove componenti, compresi gli interni rifoderati in pelle e Alcantara e personalizzati secondo le indicazioni del cliente.

Da notare che anche l'abitacolo rimane fedele a quello originale: qui non troviamo schermi touchscreen, come sulla maggior parte dei restomod, ma un ben più consono autoradio a cassette (come optional la Redux permette comunque di creare un sistema audio personalizzato).

Motore ricostruito

Ma passiamo alla sostanza: del quattro cilindri aspirato Bmw - conosciuto con la sigla S14 - non rimane che il blocco motore e la testata (ulteriormente lavorata). Tutte le altre componenti sono nuove, come l'albero motore da corsa griffato Bmw Motorsport o i pistoni da 95 millimetri.

Come risulato la cilindrata passa dagli originali 2,3 litri a 2,5 litri, e la potenza cresce fino a 300 cavalli, 100 in più rispetto alla vettura di serie. Se ci aggiungete un peso di 1150 chili, potete immaginare che le prestazioni (non dichiarate) siano a dir poco importanti. 

Su misura

Le modifiche meccaniche sono completate da scarico completo realizzato a mano, differenziale a slittamento limitato, frizione rinforzata e alleggerita, impianto frenante e ammortizzatori da competizione. Il cambio rimane rigorosamente manuale a 5 marce, con rapporti ravvicinati. 

La M3 E30 di Redux verrà realizzata in soli 30 esemplari, il cui prezzo non è stato dichiarato. E anche se lo fosse, sarebbe una cifra meramente indicativa, dal momento che le possibilità di personalizzazione offerte dall'azienda sono quasi infinite. Pensate che si può persino scegliere di realizzare il blocco motore dal pieno interamente in alluminio, in modo da far scendere ulteriormente il peso dell'auto.  

Tag

BMW  · Bmw M3  · Bmw M3 Redux  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Si chiama Havoc ed è opera dell'australiana Rides by Kam. Un dragster costruito a partire da un foglio bianco. Sotto il cofano un mostruoso 9,4 litri sovralimentato

· di Edoardo Nastri

La versione ad alte performance della wagon arriverà nel primo semestre 2022 con design specifico e motori fino a 510 cavalli. Audi RS4 e Mercedes-Amg C63 nel mirino