Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 01:03

Usa, nuovi limiti sulle emissioni.

Paolo Borgognone ·

Proprio nelle ore in cui il piano di elettrificazione della amministrazione Biden, compreso nella legge “Build Back Better”, subiva una battuta d’arresto per l’improvvisa scelta del senatore democratico della Virginia Occidentale Joe Manchin di non votare il provvedimento, negli Usa si torna a parlare di standard delle emissioni.

L’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Epa) ha infatti stabilito un tetto massimo di consumo - da raggiungere entro il 2026 - di 40 miglia per gallone per le auto e i camion leggeri, sostituendo cosi i limiti maggiormente rilassati voluti da Donald Trump. Questi, noti con l’acronimo di Safe e a loro volta l’opposto di quanto deciso dalla amministrazione di Obama, si fermavano a 32 miglia per gallone. I nuovi regolamenti saranno codificati entro la fine dell’anno ed entreranno in vigore 60 giorni più tardi.

Gli standard nel triennio 2023-2026 aumenteranno quindi del 5-10% ogni anno, arrivando al tetto appunto di 40 miglia, un leggero aumento rispetto alle 38,2 miglia che l’Epa aveva proposto in agosto.

Programma ambizioso

L’Agenzia ha parlato di requisiti che sono "i più ambiziosi standard di gas serra mai stabiliti per il settore dei veicoli leggeri negli Stati Uniti” e che consentiranno di risparmiare denaro ai consumatori oltre a evitare che miliardi di tonnellate di anidride carbonica che riscaldano il pianeta vengano rilasciate nell'atmosfera. "La regola per i mezzi maggiormente diffusi - ha detto l'amministratore dell'Epa Michael S. Regan in una dichiarazione - riflette i principi fondamentali di questa amministrazione: abbiamo seguito la scienza, ascoltato le parti interessate e impostato standard forti e rigorosi in grado di ridurre aggressivamente l'inquinamento che sta danneggiando le persone e il nostro pianeta. Nello stesso tempo vogliamo aiutare le famiglie a risparmiare”.

Ancora oltre

L’agenzia ha anche annunciato che sta già lavorando per gli obiettivi post 2027 che, secondo un documento non definitivo della stessa Epa contribuiranno a risparmiare 3,1 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2 nell'atmosfera e ridurranno il consumo di benzina degli Stati Uniti di 360 miliardi di galloni.

Inoltre, sempre secondo l’agenzia federale, le nuove regole aiuteranno a spostare il mercato automobilistico statunitense verso i veicoli elettrificati, portandoli a una quota di mercato del 17% entro il 2026 rispetto al 2% attuale.

John Bozzella, presidente e ceo dell'Alliance for Automotive Innovation - l’associazione dei produttori - ha detto in una dichiarazione che l'organizzazione è "impegnata a raggiungere un futuro più pulito, sicuro e intelligente", ma che la collaborazione tra l'industria e il governo è fondamentale per soddisfare i nuovi standard. "Raggiungere gli obiettivi posti con queste regole richiederà senza dubbio l'attuazione di politiche federali di sostegno - compresi gli incentivi per i consumatori, la crescita sostanziale delle infrastrutture e un sostegno alla produzione e allo sviluppo della catena di approvvigionamento degli Stati Uniti”.

Tag

Build Back Better  · EPA  · Joe Biden  · Stati Uniti d'America  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Il presidente americano ha firmato un ordine esecutivo, con l’ok dei costruttori nazionali e stranieri. Stabiliti anche i nuovi standard sulle emissioni