Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 06:03

Cinque sportive per il 2022.

Edoardo Nastri ·

La direzione del mercato sembra essere univoca. La crescita continua di suv e crossover li porterà ad essere i veri protagonisti della maggior parte dei lanci che vedremo nel 2022. Gli appassionati, tuttavia, possono stare tranquilli: il prossimo anno arriveranno anche diverse sportive di carattere con prezzi e target differenti tra loro. Ne abbiamo scelte cinque.

Mercedes-Amg SL

A quasi settant’anni dal suo debutto la Mercedes SL cambia identità. Se le ultime tre generazioni puntavano di fatto su comfort e classe e avevano rinunciato alla voglia di mordere i cordoli e fare rumore, la nuova SL è tutta un’altra cosa. A renderla più cattiva ci ha pensato il reparto Amg che si è occupato del suo intero sviluppo.

Il risultato? Al debutto a febbraio la roadster di Stoccarda sarà disponibile con un V8 biturbo 4.0 da 585 cavalli e 800 newtonmetri, accoppiato a un cambio automatico a 9 marce Speedshift e alla trazione integrale 4Matic+ Performance, capace di farla schizzare da 0 a 100 in appena 3,6 secondi per poi raggiungere i 315 chilometri orari di velocità massima. Nel corso del 2022 arriverà anche in versione ibrida plug-in con il sistema Amg E Performance. L’impronta Amg si vede anche sullo stile, decisamente più aggressivo e che, insieme alle prestazioni, metterà la SL in forte competizione con rivali d’eccellenza: dalla Porsche 911 alla Ferrari Portofino.

Ferrari 296 GTB

Le consegne della 296 GTB inizieranno nel primo trimestre 2022, ma la sportiva di Maranello ha già destato molto interesse per le sue caratteristiche peculiari. La 296 GTB riporta un motore a sei cilindri dopo il primo sulla Dino del 1957. Il nuovo 3.0 a benzina è montato al posteriore in posizione centrale e, seconda peculiarità, è accoppiato a un motore elettrico da 122 chilowatt. La potenza totale di sistema arriva a 830 cavalli, mentre il pacco batterie da 7,4 chilowattora consente di percorrere fino a 25 chilometri in totale silenzio e a zero emissioni.

Lo stile realizzato da Flavio Manzoni è snello, particolarmente dinamico e puro (“Non ha appendici aerodinamiche”, spiega l'autore), sulla scia di quanto il team del designer italiano aveva fatto per la SF90, anch’essa ibrida plug-in da 1.000 cavalli e oltre 400mila euro. La 296 GTB costerà meno. Il listino parte da 267.425 euro: “Questo modello completa la gamma, non sostituisce altri prodotti e crea un nuovo segmento”, ha detto Enrico Galliera, direttore marketing di Ferrari.

Lotus Emira

L’Emira è l’ultima supercar non elettrificata della storia di Lotus. Il nome, Emira (guida, comandante), non è stato scelto a caso: il suo stile farà da apripista per tutte le prossime proposte del marchio che arriveranno e nel frattempo punta a sostituire tre modelli, Elise Exige ed Evora, in un colpo solo. Il costruttore inglese della galassia Geely inizierà a consegnare i primi esemplari dell’Emira a partire dal prossimo maggio.

Cresciuta nelle dimensioni rispetto agli standard abituali della Lotus, l’Emira è lunga 4,41 metri, larga 1,89 metri, alta 1,22 metri ed ha un passo di 2,57 metri. Sotto il cofano pulsa un V6 di origine Toyota da 3,5 litri di cilindrata capace di erogare una potenza di 400 cavalli, spingendo, così la sportiva inglese a 290 chilometri orari per uno 0-100 in 4,5 secondi. A questa motorizzazione si aggiungerà nel corso del prossimo anno anche un 2.0 a quattro cilindri turbo benzina, di derivazione Amg. Il prezzo di partenza si aggira intorno ai 75mila euro.

Maserati Gran Turismo

La Maserati Gran Turismo è una delle sportive più attese del 2022. Le ragioni sono molteplici. Il modello sostituisce la precedente generazione, sul mercato dal 2007 al 2020, e sarà completamente nuovo in termini di piattaforma, design e tecnologie, partecipando, così, allo sperato rilancio del Tridente insieme al suv Grecale e alla due posti MC20.

Non solo. La Gran Turismo, in arrivo entro il primo semestre 2022, sarà anche 100% elettrica entrando, così, nella gamma Folgore di Maserati. Per la versione termica, invece, la coupé a quattro posti potrebbe arrivare con il 3.0 V6 Nettuno già visto sulla MC20 e che su questa riesce a erogare una potenza di 630 cavalli per 730 newtonmetri di coppia. Oltre a un design completamente nuovo degli esterni ispirato in parte all’Alfieri del 2014, l’ultima concept car di Maserati, la Gran Turismo avrà interni high tech con pochi tasti e numerosi (fino a tre) display. La vettura verrà prodotta a Mirafiori insieme alla Fiat 500 elettrica e alla Levante.

Aston Martin Valhalla

La prima apparizione della Valhalla, la super sportiva di Aston Martin, è avvenuta sotto le mentite spoglie di una concept car nel 2019 in occasione del Salone di Ginevra. La versione definitiva, tuttavia, è rimasta decisamente fedele al prototipo e arriverà sulle strade europee in primavera. Sviluppata in collaborazione con il team Red Bull di Formula 1, la Vahlalla è spinta da un sistema ibrido plug-in capace di erogare ben 963 cavalli complessivi per oltre 1.000 newtonmetri di coppia.

Rispetto al 12 cilindri della Valkyrie e al V6 della Valhalla prototipo - inizialmente catalogato con il “codice”AM-RB 003 - la vettura definitiva arriva con un V8 biturbo da 4.0 litri e circa 700 cavalli, abbinato a due unità elettriche (da 150 kilowatt totali) montate su entrambi gli assi per la trazione integrale. La sportiva sarà inoltre dotata del sistema Kers, lo stesso presente sulle Formula 1, che consente alle batterie di recuperare energia in frenata e rilasciarla in accelerazione. Prodotta in appena 500 unità, l’Aston Martin Valhalla avrà un prezzo di partenza da 1,2 milioni di euro. 

Ti potrebbe interessare