Il servizio di infomobilità dell’ACI Luceverde si è aggiudicato a Dubai il premio Unpsa (“United Nations Public Service Award”) per il 2021. Il riconoscimento - consegnato durante la “Giornata internazionale dei servizi pubblici delle Nazioni Unite” - va ogni anno a quei progetti di enti pubblici che raggiungano l’eccellenza nel servizio ai cittadini e alla società. Luceverde si è imposta quest’anno nella categoria "Migliorare l'efficacia delle istituzioni pubbliche per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” alla quale erano iscritti bel 63 differenti programmi, mentre in generale i candidati per il 2021 sono stati 180.
Nella motivazione per la assegnazione del premio si legge testualmente: "Il risultato eccezionale della vostra istituzione ha dimostrato l'eccellenza nel servire l'interesse comune e ha dato un contributo significativo al miglioramento della pubblica amministrazione nel vostro Paese. Infatti, servirà da ispirazione e incoraggiamento per altri che lavorano per il servizio pubblico”.
Un altro successo
La piattaforma di infomobilità Luceverde è presente oggi in 18 città italiane e fornisce gratuitamente sette giorni su sette, 24 ore al giorno notizie sulla situazione delle strade a cittadini e autorità attraverso diversi canali informativi: radio, tv, mobile, social network, sito internet, oltre che con un avanzato contact center dedicato.
Nel 2019 Luceverde si è già aggiudicata il “Best Practice Certificate” nell’ambito del prestigioso premio Epsa (European Public Sector Award) per il tema “nuove soluzioni a sfide complesse: un settore pubblico incentrato sui cittadini, sostenibile e pronto per il futuro”.
Le reazioni
“L’informazione – ha commentato ricevendo il premio Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI – svolge un ruolo primario nella vita di ognuno di noi. Lo vediamo quotidianamente anche sulla strada, dove l’infomobilità è il primo strumento per cittadini e istituzioni per l’efficientamento degli spostamenti, la mobilità sicura e la salvaguardia ambientale. Il premio assegnato dall’Onu ad ACI Infomobility per Luceverde –riconosce il valore di un progetto ideato pionieristicamente 15 anni fa dall’Automobile Club d’Italia, che dopo aver contribuito allo sviluppo dell'infomobilità in Italia ha lanciato una rete locale oggi attiva in 18 grandi centri urbani”.
Per Gerardo Capozza, Segretario Generale ACI, “la notizia del riconoscimento ONU a Luceverde è una grande soddisfazione soprattutto per le donne e gli uomini che quotidianamente si impegnano per offrire servizi che siano effettivamente utili alla comunità e contribuiscano al benessere del Paese. Un impegno che per ACI va avanti da oltre 110 anni, anche attraverso un dialogo paritario e fattivo con le altre pubbliche amministrazioni e oggi può crescere e migliorare grazie all’uso di strumenti tecnologici - come quelli messi in campo da Luceverde - all’avanguardia”.
“Il premio a Luceverde - che fa seguito a quello dell’Epsa del 2019 - è il riconoscimento da un lato dell'impegno e della professionalità delle persone che lavorano all'infomobilità ACI e dall’altro dei grandi risultati che abbiamo raggiunto, confermati dai numeri: dalle stazioni radio associate, oltre 100, alle più di tre milioni di persone che ci hanno ascoltato. Tutto questo nell’ottica dello spirito di servizio che contraddistingue ACI fin dalla sua nascita”. Queste la parole del presidente di ACI Infomobility Geronimo La Russa.