Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 06:25

Che anno è stato per Mercedes-Benz.

Angelo Berchicci ·

Trasformare i periodi di crisi in opportunità. Sembra essere questo il credo di Mercedes, che dopo un 2020 duramente colpito dalla pandemia, a cui quest'anno si è aggiunta la crisi dei chip, ha chiuso un 2021 da record per quanto riguarda le novità di prodotto.

Considerando anche la nuova Classe S, svelata a fine 2020 ma arrivata nelle concessionarie a inizio 2021, negli ultimi mesi la famiglia Mercedes ha tolto i veli a ben 7 modelli inediti, di cui 4 elettrici (EQA, Classe C, EQS, EQB, EQE e SL) e a 4 concept a batteria (Maybach EQS-Suv, EQG, EQT e Smart Concept #1). La factory di Affalterbach Amg, inoltre, ha apposto per la prima volta la sua firma su una vettura elettrica (la EQS 53 Amg) e ha sviluppato un proprio powertrain ibrido plug-in modulare, che ha debuttato sulla Mercedes-Amg GT 63 S E Performance.

I progetti per il futuro 

Un anno pieno, dopo il quale il costruttore di Stoccarda non sembra voler tirare i remi in barca, come dimostra la recente approvazione del piano 2022-2026, che prevede investimenti per altri 60 miliardi di euro in elettrificazione, sviluppo software e tecnologie per la guida autonoma (in Germania il suo sistema di livello 3 è stato il primo al mondo ad essere autorizzato per l’utilizzo su strada).

E il 2022 promette altri interessanti sviluppi, come la Mercedes Vision EQXX, concept di un’inedita berlina-coupé a zero emissioni, l’ammiraglia elettrica a ruote alte EQS-Suv, la nuova generazione di GLC e il restyling della Classe A. Queste ultime due novità particolarmente interessanti per l’Italia, perché riguardano modelli tradizionalmente forti sul nostro mercato.

Il mercato

La Casa di Stoccarda - come tutti i costruttori - è stata colpita dalla carenza di semiconduttori, che si è tradotta in numeri di vendita inferiori rispetto alle stime fatte a inizio anno. In Italia la ripresa dopo un 2020 affossato dal lockdown c’è stata, ma si è limitata a un +4,2% da gennaio a novembre (dati Unrae), per un totale di 44.569 vetture immatricolate (ma dalla Casa fanno sapere di aver superato le 45mila unità in questi giorni). Rispetto al medesimo periodo del 2019 mancano all’appello 12mila targhe.

Buone le performance di Smart, ormai al suo secondo anno dopo la trasformazione in brand 100% elettrico, che ha fatto registrare da gennaio a novembre 6.402 unità immatricolate (al momento si è superata quota 6.500), in crescita del 58,2% sul 2020.

In Italia migliorano i margini

Ma se i volumi risentono dell’incertezza causata dalla pandemia e dei rallentamenti nella produzione, la profittabilità delle auto vendute è aumentata, assicurano dalla Casa (i dati finanziari non sono ancora disponibili). “In un contesto di mercato mai così complesso, segnato da una disponibilità di prodotto limitata, abbiamo registrato una tendenza di acquisto orientata verso modelli di segmenti superiori, caratterizzati da allestimenti top che hanno contribuito ad aumentare la profittabilità delle vendite”, ha dichiarato Maurizio Zaccaria, direttore vendite Mercedes-Benz Cars.

“Un trend che si conferma anche nei risultati di Mercedes-AMG, uno dei nostri marchi più esclusivi, che si prepara a festeggiare un anno record, con circa 2.000 unità immatricolate. Per quanto riguarda l’elettrificazione, che è un altro dei pilastri di questa strategia, la mix tecnologica delle nostre vendite in Europa è costituita per il 33% da vetture elettriche o ibride plug-in, una percentuale che in Italia si aggira intorno al 20%”.

Una nuova concezione di lusso

Ma al di là di numeri e prodotti, che 2022 si prospetta per la Casa nel nostro paese? A spiegarlo è Radek Jelinek, Presidente e ceo di Mercedes-Benz Italia. “Stiamo lavorando a una nuova strategia che orienta tutte le attività legate ai nostri marchi e si può riassumere con lo slogan ‘Think and act like a luxury brand’. Vogliamo ispirarci a un concetto di lusso moderno, rivisto alla luce di valori nuovi. Molto più inclusivo e democratico, ma allo stesso tempo ancora più esclusivo e ricercato, espresso attraverso una concezione olistica che assicuri coerenza e credibilità alla transizione ecologica: dalla carta che utilizziamo in ufficio, all’energia impiegata nei nostri impianti”.

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

In vista del CES di Las Vegas la Casa svela una concept elettrica da oltre 1000 chilometri di autonomia. Batteria di dimensioni compatte e grande efficienza energetica

· di Angelo Berchicci

Sarà un modello inedito, con carrozzeria coupé e cabrio, che sostituirà le varianti a 2 porte di Classe C e Classe E. Dovrebbe essere svelato nel corso del 2022

· di Redazione

L’investimento previsto nel business plan 2022-2026 per favorire la transizione all’elettrico. Obiettivo finale, “la leadership tecnologica nella categoria”