Il successo della transizione elettrica passa soprattutto attraverso batterie più performanti e dall'autonomia più elevata che scongiurino la tanto temuta “ansia da ricarica”. Nel 2022 assisteremo a una grande offensiva di prodotto nel mercato delle elettriche pure, con nuovi modelli in grado di percorrere sempre più chilometri a emissioni zero.
A questo stanno lavorando aziende specializzate e costruttori globali: su tutti, i “nuovi” produttori americani specializzati in elettriche, Tesla e Lucid, mentre in Europa stanno tenendo il passo soprattutto i marchi premium. Ecco allora - elencate in ordine crescente - le cinque auto a batteria (in tutti i casi si tratta di grandi berline) con la maggiore autonomia dichiarata, in arrivo sul mercato il prossimo anno.
Bmw i7: 640 chilometri
L’ammiraglia elettrica del marchio bavarese costituisce una parziale eccezione al nostro criterio. L'auto dovrebbe essere svelata il prossimo anno, anche se difficilmente arriverà nelle concessionarie entro la fine del 2022. Ad ogni modo, il modello è ormai in dirittura d'arrivo e promette percorrenze vicine ai 640 chilometri grazie ai suoi accumulatori da 120 kilowattora.
In queste settimane la vettura ha completato gli ultimi test in Svezia su strade innevate e in condizioni estreme, proprio per verificare le performance del pacco batterie. L’elettromotore montato sulla grande berlina sarà lo stesso - eDrive di quinta generazione - del suv iX, per una potenza complessiva di 478 kilowatt, pari a circa 650 cavalli. Affiancherà la Serie 7 con propulsori endotermici e con sistemi ibridi plug-in.
Porsche Taycan GTS: 645 chilometri
Entro la prossima primavera sarà resa disponibile la variante GTS da 598 cavalli (presentata al Los Angeles Auto Show) della Porsche Taycan, una via di mezzo tra la top di gamma Turbo da 679 cavalli e la 4S da 468 cavalli. La batteria Performance Plus da 93.4 kilowattora consente alla sportiva di raggiungere percorrenze massime di 645 chilometri in città. Grazie all’unità da 800 volt l’auto si ricarica fino all’80% in circa 20 minuti con la presa a corrente continua. La Taycan GTS dovrebbe impiegare solo 3.5 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri orari.
Mercedes EQE 350: 660 chilometri
Il costruttore di Stoccarda ha svelato al Salone di Monaco la nuova EQE elettrica, sorella minore della EQS (presentata anch'essa nel 2020), con cui condivide la nuova piattaforma dedicata EVA. Prodotta a Brema e Pechino, la Mercedes EQE arriverà nelle concessionarie per l’estate del 2022 e promette - nella versione top di gamma “350” - un’autonomia massima di 660 chilometri grazie al pacco batterie da 215 kilowattora. La vettura, lunga quasi 5 metri, sarà caratterizzata da ampi spazi interni, superiori a quelli dell’attuale Classe E.
Tesla Model S Plaid 2022: 663 chilometri
La versione top di gamma della Model S - che sostituirà la Performance - avrà 663 chilometri di autonomia grazie alle batterie di nuova generazione ricaricabili in 15 minuti con la colonnina dedicata Supercharger. Inoltre, il condizionatore dell’elettrica monterà una nuova pompa di calore più efficiente del 30% e in grado di riscaldare l’abitacolo richiedendo molta meno energia rispetto alle versioni precedenti. Le novità più sostanziose della tesla Model S Plaid 2022 saranno visibili dentro l’abitacolo: volante “Yoke” in stile cloche di un aereo, sedili ergonomici sportivi e un terzo display per i passeggeri posteriori.
Lucid Air Dream Edition: 830 chilometri
L’autonomia della prima serie della grande berlina hi-tech Air Dream Edition del giovane marchio californiano sarà da record: 830 chilometri nella versione “Range”, ufficialmente raggiunti nei test effettuati tra San Francisco e Los Angeles. Anche le prestazioni promettono di stupire con 933 cavalli di potenza energetica che arrivano a 1.111 nella versione “Performance”, la cui autonomia è però ridotta a 734 chilometri. L’azienda ha già consegnato i primi esemplari in edizione limitata negli Stati Uniti ai clienti che si erano affrettati a prenotarla battendo gli altri sul tempo.
Tutte le altre
Nel corso del 2022 dovremmo poi assistere alla presentazione di svariate concept car e nuovi modelli a batteria, che promettono importanti prestazioni sul piano delle percorrenze massime. Al momento, tuttavia, le informazioni disponibili sono ancora molto poche e non confermate. Si va dal modello di serie dell'Audi A6 e-tron, il cui prototipo è stato presentato al Salone di Shanghai, con autonomia prevista attorno ai 700 chilometri, alla nuova ammiraglia a batteria di Hyundai, per ora chiamata con il nome di Ioniq 6. Infine, il prossimo anno potremmo assistere anche alla presentazione di un'inedita berlina elettrica Volkswagen, che potrebbe stabilire nuovi standard di percorrenza nel settore. Non ci resta che attendere.