Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:51

Parma, un centro per la mobilità sostenibile.

Redazione ·

Offrire soluzioni di trasporto sostenibile alternative all’auto privata, anche grazie alla nascita di luoghi fisici nei quali trovare risposte e opportunità che consentano di abbracciare la transizione elettrica. A questo è votata Horizon Automotive, il primo mobility hub in Italia che, insieme con IrenGO -  società dedicata alla mobilità elettrica per aziende, privati ed enti pubblici - apre ora un nuovo centro a Parma.

Supporto al cliente

L'apertura è stata gestita e supportata da WeMay, società che si occupa di promuovere il marchio di Horizon Automotive attraverso attività differenziate come la presenza capillare sul territorio di nuovi punti strategici, dei quali lo store in terra emiliana è l'ultimo esempio.

L'obiettivo che unisce Horizon Automotive, IrenGO e WeMay, è quello di accompagnare il cliente verso la scelta di veicoli 100% a zero emissioni e quindi verso un futuro più sostenibile, supportandolo inoltre nella scelta dela soluzione più idonea per la ricarica che si adatti al meglio alle sue esigenze, di privato o azienda. Si tratta, dunque, di favorire una mobilità integrata, che sfrutti al meglio le potenzialità di veicoli, infrastrutture e servizi.

La sede di Parma va ad aggiungersi ad altre già presenti sul territorio emiliano (Reggio Emilia e Modena). "L'inaugurazione di questo nuovo e-mobility store è un ulteriore passo in avanti per Horizon. Siamo orgogliosi di espandere la nostra partnership con Iren, che condivide con noi l'attenzione verso il cliente e verso un futuro più green", ha dichiarato Giuseppe Contieri, Indirect Sales Manager di Horizon Automotive.

A sua volta Roberto Vezzosi, ceo del Gruppo Seitel, che gestisce WeMay ha commentato: "Le offerte Horizon si inseriscono con coerenza nei nostri store e ci permettono di rispondere a tutte le esigenze della clientela".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa starebbe pensando di realizzare due gigafactory, una in Giappone e una in Gran Bretagna, per una capacità di circa 700mila accumulatori all'anno