Lunaz, azienda con sede a Silverstone specializzata in retrofit elettrici, ha aggiunto un nuovo modello alla sua gamma: si tratta della Range Rover prima serie, che gli esperti britannici trasformano in un suv a zero emissioni, curato in ogni minimo dettaglio e con ampie possibilità di personalizzazione.
Un lavoro esclusivo
L’azienda, famosa per le sue conversioni elettriche di storici modelli britannici a marchio Rolls Royce, Jaguar e Bentley, ha spostato le sue attenzioni sul primo suv di lusso prodotto in Europa: il Land Rover Range Rover Classic, venduto dal 1970 al 1996.
Come da tradizione di Lunaz, non si tratta di un semplice retrofit, ma di un lavoro esclusivo: ogni esemplare di Range Rover viene smontato e restaurato in ogni singola parte, anche grazie a tecniche di scansione tridimensionale e modellazione Cad.
In base alle condizioni del veicolo e alle esigenze del proprietario vengono scelte le componenti con cui allestire la vettura. L’azienda tiene strettamente segreti i dettagli delle batterie e dei propulsori elettrici utilizzati nelle sue trasformazioni, ma sappiamo che la Range Rover potrà essere ordinata in una versione “Country” a quattro ruote motrici e in una “Town”, rivolta all’utilizzo cittadino (e quindi probabilmente priva di trazione integrale).
Personalizzabile a piacimento
Ogni auto potrà essere personalizzata a piacimento negli interni e negli esterni, e portata al passo coi tempi grazie all’aggiunta di accessori moderni, come la connessione wi-fi o il sistema infotainment. Un restomod che non si ferma neanche davanti alle richieste più bizzarre, come quella di un cliente che ha chiesto una versione cabrio chiamata “Safari Specification”, ispirata alla vettura comparsa nel film di James Bond del 1983 “Octopussy – Operazione Piovra”.
Solo 50 esemplari
Nessun problema per quanto riguarda la tipologia di carrozzeria: potranno essere convertite in elettrico sia versioni a 3 porte che a 5 porte del Land Rover Range Rover, a passo lungo o a passo corto.
Inizialmente Lunaz realizzerà solo 50 unità della vettura, ad un prezzo di partenza di 245mila sterline (270.400 euro), le cui consegne inizieranno nell’estate del 2021.