MAIORCA - Nell’universo Porsche la sigla GTS sta a indicare le versioni maggiormente votate al piacere di guida all’interno della gamma standard, ovvero al di sotto delle potentissime Turbo e della quasi corsaiole GT3 e GT2. Con Sport Turismo, invece, abbiamo imparato a identificare il formato di carrozzeria di tipo shooting brake, che aggiunge spazio per bagagli e oggetti voluminosi, utilizzato per la prima volta sulla Panamera.
Dinamica di guida pura e praticità, due concetti che Porsche e pochi altri costruttori sono in grado di conciliare senza sbavature. E dato che la sfida non era abbastanza impegnativa, la Casa di Zuffenhausen ha scelto di offrire questo pacchetto sulla sua prima elettrica, la Taycan. Nasce così la Porsche Taycan GTS Sport Turismo, una vettura audace che si dimostra una perfetta granturismo a batteria, a suo agio tanto nelle percorrenze autostradali quanto in pista.
Uno step di potenza ad hoc
Porsche ha scelto proprio la versione GTS della Taycan per portare al debutto il formato di carrozzeria Sport Turismo, che successivamente sarà reso disponibile anche per le altre motorizzazioni della gamma. L’auto adotta lo stesso portellone posteriore della Cross Turismo, ma con un corpo vettura più basso e sportivo, senza accenni al mondo dei crossover. Specifici per la GTS (proposta anche con carrozzeria berlina) sono splitter, minigonne e altri dettagli in nero lucido, oltre ai cerchi bruniti da 20 o 21 pollici. Inserti neri anche per gli interni, dove domina il tessuto Race Tex, creato da Porsche per ricordare la pelle scamosciata, ma completamente leather free.
La vettura adotta lo stesso powertrain a trazione integrale della Taycan Turbo, composto da due unità elettriche - una per ciascun asse - e dal pacco batteria di 93.4 kilowattora, che sulla Sport Turismo GTS consente di percorrere fino a un massimo di 490 chilometri nel ciclo WLTP. Lo step di potenza è specifico per questa versione e si posiziona a metà strada tra la Taycan 4S Performance e la Turbo: 598 cavalli di picco attivando il Launch Control, che permette di coprire lo 0-100 in appena 3.7 secondi, mentre durante la marcia la potenza è di 517 cavalli, con una coppia di 850 newtonmetri.
Agilità sorprendente
La velocità massima è piuttosto alta per un’elettrica: 250 chilometri orari, resa possibile dalla trasmissione a doppio rapporto che Porsche adotta sull’asse posteriore. Ma più che focalizzarsi sulle prestazioni pure, storicamente le versioni GTS portano in dote un’esperienza di guida più raffinata e coinvolgente, per la quale sulla Taycan troviamo un setup rivisto degli ammortizzatori pneumatici adattivi PASM e dell’asse posteriore sterzante (opzionale), oltre a una nuova acustica per il "rombo artificiale" chiamato Porsche Electric Sport Sound, che nella modalità di guida più sportiva simula anche dei colpi di gas quando l’unità posteriore scala rapporto.
Alla guida la Taycan Sport Turismo GTS dimostra una sorprendente agilità, nonostante la massa e le dimensioni importanti (4.96 metri di lunghezza per 2.310 chili). Lo sterzo permette una grande precisione nei cambi di direzione, ma senza risultare eccessivamente nervoso, cosa che potrebbe infastidire nei lunghi viaggi in autostrada. L’anteriore si inserisce in curva senza esitazione e il rollio è praticamente annullato dal sistema di bilanciamento attivo PDCC Sport, disponibile su richiesta, e dagli ammortizzatori adattivi, che al contempo garantiscono un ottimo assorbimento su dossi e avvallamenti.
Nelle modalità di guida Normal e Range si procede in souplesse con il motore anteriore disattivato per limitare l’assorbimento energetico, mentre in Sport e Sport Plus la vettura scatena tutta la sua potenza, proiettandosi in avanti con una spinta immediata e senza soluzione di continuità. Non si rimpiange l’assenza dei paddle per regolare l’intensità della frenata rigenerativa, che sulla Taycan viene impostata automaticamente dal sistema in base alla driving mode selezionata: una cosa in meno a cui pensare e che permette di concentrarsi maggiormente sulla guida.
Pratica e comoda (per 4)
La Taycan Sport Turismo offre 45 millimetri in più per la testa dei passeggeri posteriori, che tuttavia per viaggiare comodi non dovrebbero essere più di 2. La vettura nasce infatti con 4 posti, e anche richiedendo la configurazione optional 4+1 la seduta centrale risulta un po’ sacrificata, adatta al massimo per brevi tratte o per i bambini. Ampio il bagagliaio, che anche senza ribaltare i sedili offre un buon volume di 446 litri, per arrivare fino a un massimo di 1.212 litri.
Confermato, infine, il sistema elettrico a 800V che ha reso la Taycan una delle auto a batteria più rapide nella ricarica: la vettura può accettare fino a 270 kilowatt in corrente continua, velocità alla quale bastano appena 22 minuti per passare dal 5% all’80%. La Taycan GTS Sport Turismo sarà disponibile, assieme alla GTS berlina, a partire dalla primavera 2022, con un listino italiano ancora in via di definizione.