Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 20:53

Hyundai, una piattaforma robot.

Luca Gaietta ·

Hyundai presenterà al CES di Las Vegas (5-8 gennaio) l'architettura Mobile Eccentric Droid (MobED): nuova piattaforma di mobilità che offre elevata stabilità ed estrema manovrabilità anche in ambienti complessi come quelli urbani.

Utilizza avanzate tecnologie di robotica e, a seconda del dispositivo montato su di essa, potrà essere impiegata anche marciando autonomamente per varie applicazioni sia in ambienti chiusi che all’aperto. Ad esempio servizi di consegna, riprese video, veicolo di spostamento per anziani e disabili e perfino come passeggino.

Regola l'altezza di ogni ruota in base al terreno

Questo grazie al corpo piatto e rettangolare che viaggia su 4 grandi ruote da 12 pollici gestite da un controllo individuale della potenza e della posizione. Oltre a una sospensione indipendente in grado di regolare liberamente il passo e gli angoli di sterzata. Cui si aggiungono sul pianale meccanismi che consentono la rotazione sul posto, il movimento omnidirezionale e il controllo della postura regolando l'altezza di ogni ruota in base alle condizioni del terreno.

Fino a 4 ore di autonomia

Lunga 67 centimetri, larga 60 centimetri e alta 33 centimetri, MobED pesa 50 chili. Ha un passo che si espande fino a 65 centimetri, per una stabilità ottimale a seconda della andatura, e può raggiungere i 30 chilometri orari di velocità massima. A spingerla è una propulsione elettrica che offre quattro ore di autonomia grazie a una batteria da 2 chiloWattora.

"Abbiamo sviluppato la piattaforma MobED per superare i limiti degli attuali robot di guida e di servizio, massimizzando al contempo il suo impiego nelle città. Stiamo anche guardando avanti per valutare in che modo i suoi potenziali utenti potranno ampliare l'uso di questo tipo di tecnologia”, ha detto Dong Jin Hyun, capo della divisione Robot di Hyundai.

Tag

Hyundai  · MobED  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il costruttore ha svelato la vettura per la nuova era ibrida del WRC. Associa un 1.6 turbo a un'unità elettrica e competerà con Toyota GR Yaris e M-Sport Ford Puma

· di Angelo Berchicci

Il gruppo coreano ha presentato la sua idea di futuro alla fiera tech. Un ecosistema di mobilità basato sui robot, il cui fulcro è la piattaforma modulare Plug & Drive (PnD)

· di Paolo Odinzov

Il gruppo sudcoreano conta di raggiungere nel 2022 l'ambizioso traguardo, mancato quest'anno a causa della pandemia di Covid-19 e della carenza di semiconduttori

· di Edoardo Nastri

Ad ottobre e per il terzo mese consecutivo il gruppo conquista il terzo posto per vendite in Europa. Il merito? Buona gestione della crisi dei chip e spinta sull'elettrificazione

· di Edoardo Nastri

Al Salone di Los Angeles il gruppo coreano porta due prototipi che anticipano i suv elettrici Ioniq Seven ed EV9. Sette posti, piattaforma in comune e interni sostenibili