Al Consumer Electronics Show di Las Vegas (4-8 gennaio 2022), Bosch presenterà prodotti e servizi connessi, intelligenti e sostenibili.
Tra le novità del CES, non può mancare un focus sulla mobilità del futuro che, secondo Bosch, sarà autonoma, digitale, elettrificata e personalizzata. Nei prossimi anni si vedranno sempre più veicoli a zero emissioni che potranno "dialogare" tra loro e con l'ambiente circostante e offriranno servizi personalizzati basati su cloud, come gli aggiornamenti delle condizioni stradali.
Hardware intelligenti
L'esperienza di Bosch nelle soluzioni tecnologiche si può vedere nel Virtual Visor, l'aletta parasole digitale trasparente che, normalmente, proteggono i guidatori dalla luce abbagliante. Tuttavia, spesso ostruiscono gran parte del campo visivo e Bosch risolve questo problema con un nuovo display Lcd, che rileva la posizione degli occhi del conducente e oscura solo l'area del display dove il sole o altre fonti di luce accecherebbero chi è al volante, lasciando libera la visuale della strada.
Una mano ai costruttori
Bosch compie ulteriori passi strategici anche nei software base per i veicoli, riducendo la complessità nello sviluppo di auto elettriche e quindi aumentandone l'efficienza. L'Advanced Driving Module - componenti pre-integrati per vetture a batteria - combina i singoli sistemi di powertrain, freno e sterzo in una rete armonizzata che i produttori possono integrare nel veicolo in modo più rapido ed economico.
Non solo auto
La nuova generazione di sistemi di Bosch abbinata alle biciclette a pedalata assistita porta a una nuova esperienza di guida digitale fornita dalla connettività. Questa piattaforma innovativa comprende l'app eBike Flow, un'interfaccia utente a Led, un display a colori e una batteria ricaricabile. Gli aggiornamenti da remoto permettono un costante miglioramento dei servizi, come il monitoraggio automatico delle attività e le modalità di guida personalizzate.