L'obiettivo è aumentare la sensibilità dei cittadini per l'ambiente coinvolgendoli direttamente nella lotta allo smog: per questo la Regione Piemonte ha siglato un'intesa con LoJack Italia, società di intelligenza articificiale specializzata in soluzioni telematiche per la mobilità e il recupero dei veicoli rubati.
Move-In: progetto smart per l'ambiente
L'intesa in questione riguarda, in particolare, il progetto Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) avviato già da tempo dall'Amministrazione regionale, e di cui da ora LoJack Italia è partner ufficiale, per il miglioramento della qualità dell’aria e per diffondere una guida virtuosa e responsabile soprattutto tra i cittadini che usano auto ad alto potenziale di inquinamento (circa un milione in tutta la Regione). Move-In infatti permette di controllare le emissioni dei veicoli più impattanti (diesel fino a Euro 4 e benzina fino a Euro 2), di monitorare i chilometri da questi percorsi e lo stile di guida del conducente.
L'accordo con LoJack prevede la possibilità per gli automobilisti che aderiscono all'iniziativa e sono in possesso di un veicolo soggetto a limitazioni di transito nelle zone a basse emissioni (denominate Area 1 e Area 2), di circolare per un certo numero di chilometri l'anno sulla rete viaria dei 75 Comuni piemontesi coinvolti nel progetto, che siano autostrade, tangenziali e strade di interesse regionale. In cambio, il conducente dovrà accettare di montare a bordo del proprio veicolo il dispositivo LoJack Connect, per il conteggio dei chilometri percorsi dal veicolo all’interno delle aree soggette a limitazione.
Via libera nelle low emission zone
I dati, raccolti quotidianamente nel pieno rispetto della privacy e trasmessi alla piattaforma Move-In, permetteranno all'interessato di conoscere il proprio stile al volante e accumulare bonus in caso di guida virtuosa sia dal punto di vista ecologico che della sicurezza.
Il numero dei chilometri esentati dalle limitazioni alla circolazione, comunica la Regione, verranno calcolati e assegnati al conducente in base alla categoria e alla classe emissiva del mezzo utilizzato.
Gli automobilisti piemontesi, comunica la Regione, possono registrarsi e aderire al progetto direttamente online dalla piattaforma di Move-In (https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/move-monitoraggio-dei-veicoli-inquinanti), sulla quale potranno scegliere LoJack,e selezionare il centro di installazione più vicino.