Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 02:44

Mercedes, omologata l'autonomia di livello 3.

Redazione ·

Mercedes è il primo costruttore al mondo che potrà mettere in commercio – dalla prima metà del 2022 – delle vetture Classe S e EQS dotate di un sistema di guida affidata all'intelligenza artificiale di livello 3. Lo ha stabilito l’autorità federale tedesca per i trasporti a motore (Kba) concedendo l’omologazione all’equipaggiamento Drive Pilot, che permette appunto una “guida automatizzata e condizionata” – si legge nella nota della Casa -  fino a una velocità di 60 chilometri all’ora “in situazioni di traffico intenso o congestionato su tratti autostradali adatti in Germania”.

La funzionalità consente al guidatore di “svolgere compiti ausiliari sul display centrale, come lo shopping online o l'elaborazione di e-mail nell'ufficio in auto”. Naturalmente l’utilizzo di questo apparato è subordinato alle leggi vigenti nei differenti Paesi dove le auto con la stella dotate di Drive Pilot saranno commercializzate.

Dove funziona

Mercedes è stato il primo costruttore a tradurre in un’offerta ai clienti l’entrata in vigore, a inizio 2021,  a livello comunitario del regolamento di approvazione tecnica con cui un tale sistema può essere certificato. Test specifici che possono anticiparne l’adozione sono già in corso anche negli Stati Uniti e in Cina.

Drive Pilot è offerto inizialmente su un’estensione di 13.191 chilometri di autostrada in Germania, su tratti definiti "adatti" e dove la densità del traffico sia alta. Il sistema prende i comandi – per ora fino a una velocità massima di 60 chilometri orari - attraverso specifici tasti posti sul volante e una volta attivato controlla velocità e distanza, conducendo senza sforzo il veicolo nella sua corsia tenendo conto delle caratteristiche della strada, degli eventi che si verificano intorno a della segnaletica stradale.

L'apparato reagisce anche a situazioni di traffico impreviste  e le gestisce attraverso “manovre evasive” all'interno della corsia o frenando.

Caratteristiche principali

“Drive Pilot” si basa su un sistema di sensori  del pacchetto di assistenza alla guida che comprende, tra l’altro, lidar, telecamera nel lunotto posteriore e microfoni per il riconoscimento delle luci blu e di altri segnali speciali dei veicoli di emergenza, nonché un sensore di umidità nel vano ruota.

A disposizione della intelligenza artificiale anche informazioni sulla geometria della strada, profilo del percorso, segnali  ed eventi di traffico insoliti (incidenti, lavori): il tutto dedotto da una mappa digitale Hd, i cui dati sono memorizzati in centri back-end e aggiornati costantemente.

La Classe S con l'optional Drive Pilot dispone inoltre di sistemi di sterzo, frenata e di un impianto elettrico di bordo definiti “ridondanti”: in questo modo la vettura rimane manovrabile anche in caso di guasto di uno dei componenti ed è in grado di tornare in sicurezza al controllo del conducente.

Se questi non dovesse essere nelle condizioni di rimettersi al volante, per esempio a causa di un grave problema di salute, il sistema frena il veicolo fino all'arresto in modo controllato e con una decelerazione adeguata, accendendo le luci di emergenza. Appena il mezzo è fermo si attiva la chiamata d'emergenza e si sbloccano porte e finestrini, per facilitare l'accesso all'abitacolo ad eventuali soccorritori.

Inoltre, la posizione esatta della Classe S è determinata utilizzando un sistema di posizionamento ad alta precisione, molto più potente dei Gps convenzionali.

Lavoro di anni

"Per molti anni – ha detto Markus Schäfer, membro del Consiglio di gestione di Daimler AG e Mercedes-Benz AG, Chief Technology Officer responsabile dello sviluppo e degli acquisti  - abbiamo lavorato per realizzare la nostra visione della guida automatizzata. Con questo sistema basato su lidar abbiamo sviluppato una tecnologia innovativa per i nostri veicoli che offre ai clienti un'esperienza di guida unica e lussuosa e dà loro ciò che più conta: il tempo. Con l'approvazione delle autorità, abbiamo raggiunto una svolta: siamo il primo costruttore a immettere la guida automatizzata condizionata nella produzione di serie in Germania e iniziamo anche un radicale cambiamento di paradigma. Dopo 136 anni di storia dell'automobile, il veicolo assume ora il compito di guida dinamica in determinate condizioni. Allo stesso tempo, siamo lieti che - con questa approvazione  - la Germania continui il suo ruolo pionieristico nel settore driverless".

Tag

Classe S  · Drive Pilot  · Germania  · Guida Autonoma  · Mercedes Benz  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Nonostante pandemia e crisi dei chip, nel 2021 la Casa ha presentato una ventata di novità. Dal 2022 arrivano altri 60 miliardi di investimenti. E in Italia aumenta la...

· di Redazione

L’investimento previsto nel business plan 2022-2026 per favorire la transizione all’elettrico. Obiettivo finale, “la leadership tecnologica nella categoria”

· di Redazione

La Casa tedesca sta sviluppando il nuovo sistema operativo proprietario MB.OS che dal 2024 permetterà alle vetture inedite funzioni