Alte prestazioni, zero emissioni. La crescita esponenziale dell’offerta di modelli elettrici con tutte le architetture possibili interessa anche la nicchia di mercato dei suv e crossover elettrici sportivi. Un trend che coinvolge tutti: dai costruttori generalisti come Kia, Hyundai e Ford ai premium più blasonati come Bmw e Audi.
Linee aggressive, appendici aerodinamiche, tanta potenza e coppia. I suv elettrici sportivi cercano di mettere d'accordo una mole importante, data dal pesante pacco batterie posizionato nel pianale, e curve strette, grazie a equipaggiamenti tecnici specifici per migliorare dinamica di guida e prestazioni generali. Ne abbiamo scelti sei. Alcuni sono già in commercio, altri arriveranno nel corso del 2022. Ecco quali sono.
Ford Mustang Mach-E GT
La GT è la versione più potente della Mustang Mach-E, il crossover elettrico di Ford e prima Mustang a zero emissioni della storia. Sotto il cofano, però, non batte il mitico V8 made in Usa, ma due motori elettrici, uno per ciascun asse, per una potenza complessiva di 358 chilowatt (487 cavalli) per 860 newtonmetri di coppia massima. Il risultato? 0-100 in 3,7 secondi per una velocità limitata a 200 chilometri orari.
Rapida è anche la ricarica del pacco batterie da 88 chilowattora (500 chilometri di autonomia) posizionato nel pianale. Il suv può ricevere il pieno di energia dal 10% all’80% in 45 minuti grazie al supporto della ricarica rapida da 150 chilowatt. Oltre a nuovi colori particolarmente sgargianti come giallo o blu acceso, la Mach-E GT monta le sospensioni MagneticRide specifiche per questo modello che, secondo i progettisti, aiutano ad eliminare il rollio. La vettura è già ordinabile in Italia con prezzi a partire da 74.500 euro.
Kia EV6 GT e Ioniq 5 N
La Kia EV6 GT ha già stupito tutti con effetti speciali. Il merito è di un video in cui sfida vetture del calibro di Ferrari, Porsche, Lamborghini, McLaren e Mercedes sul quarto di miglio. Le prestazioni della EV6 GT, la versione più potente della crossover elettrica coreana costruita sulla piattaforma E-Gmp, sono assicurate da due motori installati sui rispettivi assi per una potenza complessiva di 585 cavalli e una coppia di 740 newtonmetri. I numeri sono da sportiva vera: 3,5 secondi da 0 a 100 e 260 all’ora di velocità massima. La più potente delle Kia arriverà dopo l’estate del 2022 con un’autonomia di circa 400 chilometri.
I cugini di Hyundai per la crossover Ioniq 5 non sono stati a guardare. La Ioniq 5 N, versione estrema della coreana a zero emissioni arriverà nell’estate del 2022. Se Kia ha già deciso di anticipare alcuni dati tecnici della sua GT, Hyundai non ha svelato ancora nulla della sua elettrica firmata N. Al momento la vettura sta effettuando i test su strada al Nurburgring e alcune anticipazioni raccontano che potrebbe avere una potenza di circa 600 cavalli e prezzi tra i 70 e i 75 mila euro.
I premium di Audi e Bmw
Audi ha due suv sportivi elettrici in gamma, uno con architettura tradizionale e uno coupé. Le e-tron S ed e-tron S Sportback sono spinte entrambe da tre motori elettrici per una potenza complessiva di 370 chilowatt (503 cavalli), trazione integrale e uno 0-100 in 4,5 secondi. La batteria è da 86 chilowattora per 400 chilometri di autonomia dichiarata. Velocità massima? 210 chilometri orari. Le due versioni del suv Audi sono in vendita in Italia con prezzi rispettivamente da 100.600 (e-tron S Sportback) e 98.300 mila euro.
I primi mesi del 2022 vedranno poi il debutto della iX M60, la versione più potente del suv elettrico di Bmw. Sebbene i dati tecnici ufficiali non siano ancora stati svelati, è ipotizzabile una potenza intorno ai 600 cavalli, trazione integrale e prestazioni da vera sportiva, paragonabili alle concorrenti. Numeri che si preannunciano in linea con i prezzi: stellari.