Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 11:33

Roma, Ztl attiva anche a Natale.

Redazione ·

Roma si prepara al Natale 2021 con una attenzione particolare alla viabilità. La giunta del Campidoglio ha approvato il Piano Mobilità approntato dalla amministrazione del neo sindaco Roberto Gualtieri, in vigore dall’8 dicembre e per tutto il periodo festivo fino al 9 gennaio.

La principale novità riguarda la zona a traffico limitato della Capitale. I varchi della Ztl rimarranno accesi per tutte le feste anche il sabato e la domenica con i consueti orari dei giorni feriali, dalle 6 e 30 della mattina alle 18. Nell’area del cosiddetto “tridente” – ovvero quella di Via del Corso, Via di Ripetta e Via del Babuino - lo stop al traffico privato non autorizzato continuerà anche in queste settimane fino alle 19.

Unica eccezione a questa regola, il 25 e il 26 dicembre quando la circolazione sarà libera.

Più bus

Per favorire gli spostamenti di cittadini e turisti, il comune prevede comunque un forte rafforzamento del servizio pubblico. Questo in particolare per le giornate dell’8, 11, 12, 18, 19 dicembre, con un numero maggiore di mezzi di superficie (bus e tram) e corse della metropolitana, in particolare con più treni sulle linee A, B e B1. Il 24 dicembre il servizio sarà garantito dalle 5,30 alle 21, a Natale dalle 8,30 alle 13 e dalle ore 16,30 alle 21. La notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio la metro chiuderà alle 2,30, il primo giorno del 2022 il servizio sarà attivo dalle ore 8 alle 23,30.

Il Campidoglio ha assicurato di aver preso le proprie decisioni con un occhio di riguardo verso quelle aree che – nel periodo natalizio – vedono una maggiore affluenza di pubblico: le vie dello shopping, i centri commerciali e le zone dedicate alle cerimonie religiose legate alle festività.

Tag

Comune Roma  · Roberto Gualtieri  · Ztl  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Previsti quattro giorni di stop ai mezzi endotermici nella fascia verde della Capitale. Si parte il 2 gennaio, repliche il 30, il 20 febbraio e il 13 marzo

· di Luca Gaietta

Al via a giugno nella Capitale la sperimentazione di nuovi strumenti per ridurre traffico e inquinamento, ottimizzare i trasporti pubblici e migliorare la sicurezza