Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 19:35

Le novità più attese del 2022.

Edoardo Nastri ·

Anno nuovo, modelli inediti. Se il 2020-21 non è stato un biennio facile per l’industria automobilistica tra pandemia e crisi dei chip, il 2022 risentirà ancora della carenza dei semiconduttori nella speranza, tuttavia, di un miglioramento graduale possibile a partire dal secondo semestre. Nel frattempo sono tante le novità pronte a debuttare. Ne abbiamo scelte cinque: una citycar, un crossover, un suv, una sportiva e un’ammiraglia. Ecco quali sono.

La citycar: Toyota Aygo X

Agile, compatta e pensata per il mercato europeo. La Aygo X è l’asso nella manica di Toyota per il Vecchio continente e si affaccerà in un segmento in fase di spopolamento. 3,7 metri di lunghezza, 1,74 di larghezza totale e 1,52 di altezza, la Aygo X, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe da Toyota, sarà offerta esclusivamente con motore a benzina. Niente ibrido, quindi, una scelta dettata dalla ragione di contenimento dei costi.

La Aygo X arriverà sul mercato ad aprile con proporzioni inedite rispetto alla precedente generazione della Aygo garantite dall’utilizzo della piattaforma Tnga, la stessa della Yaris. Oltre a un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida grazie al Toyota Safety Sense, la vettura avrà fari a Led, l’opzione del tetto in tela e grandi cerchi fino a 18 pollici per un look rialzato con fasce a contrasto in plastica sui passaruota tipiche dei suv.

Il suv: Alfa Romeo Tonale

La Tonale è la prima Alfa Romeo della nuova era iniziata con la nomina di Jean-Philippe Imparato come nuovo ceo e il gruppo Stellantis. Il suo compito? Rilanciare il marchio che da diversi anni vive una profonda crisi e portarlo nel mondo dell’elettrificazione. La Tonale sarà un suv compatto di segmento C basato sulla piattaforma della Jeep Compass, mentre il lancio, inizialmente previsto per inizio anno, è stato posticipato a giugno (probabilmente il giorno 4) per un adeguamento tecnico del comparto elettrificato.

La Tonale sarà svelata anche in versione ibrida plug-in accompagnata dal termico 1.3 quattro cilindri a benzina, mentre il motore elettrico sarà posizionato sull’asse posteriore. Potenza prevista? Tra 200 e 250 cavalli, mentre si parla già degli allestimenti. Il ceo ha recentemente rivelato che le versioni si chiameranno Super, Veloce e Ti, seguendo quanto recentemente fatto con la nomenclatura della Stelvio. Le indiscrezioni parlano, inoltre, di una possibile Tonale Quadrifoglio in arrivo alla fine del 2022.

Il crossover da città: Smart elettrica

Il suo debutto sotto le sembianze di una concept car all’IAA Mobility di Monaco di settembre ha segnato l’ingresso ufficiale di Smart nel mondo dei crossover. La versione di serie della #Concept 1 è attesa per ottobre 2022 e sarà la prima Smart a ruote alte e 100% elettrica e il primo modello realizzato sotto la nuova proprietà, joint venture paritetica tra Daimler e Geely.

Lo stile è stato realizzato dal team di Gorden Wagener, capo del design Daimler, mentre la piattaforma specifica per auto elettriche è stata messa a disposizione dal gruppo cinese Geely. Lunga 4,29 metri, larga 1,91, alta 1,70 e con un passo di 2,75 metri, la Smart crossover avrà linee morbide e volumi piuttosto definiti per sfruttare al massimo lo spazio interno. Per la parte tech il concept già visto ha mostrato un’impostazione piuttosto classica degli interni, con un tunnel centrale pronunciato, quattro singole poltrone e un grande schermo da 12,3 pollici flottante e al centro della plancia.   

La sportiva: Maserati GranTurismo

La nuova Maserati GranTurismo è una delle sportive più attese del 2022 e prenderà le redini del modello omonimo uscito di produzione nel 2019. Coupé 2+2 dalle linee filanti e sportive, la GranTurismo riprenderà alcuni concetti visti sulla concept Alfieri del 2014, tra cui la compattezza (dovrebbe essere lunga circa 4,8 metri, 10 centimetri in meno rispetto alla generazione precedente), grazie a una coda da fastback.

La nuova GranTurismo dirà addio al V8 per abbracciare il V6 Nettuno, lo stesso che ha debuttato sulla MC20 e che consentirà alla vettura di raggiungere potenze fino a 500 cavalli. La GranTurismo debutterà a giugno, mentre nel corso del secondo semestre arriverà anche in versione 100% elettrica: la Folgore sarà spinta da 3 motori elettrici per un sistema a 800 Volt e oltre 700 cavalli di potenza gestiti da un avanzato sistema di trazione integrale.

L’ammiraglia: Bmw Serie 7

Il debutto della nuova Bmw Serie 7 è previsto a marzo del prossimo anno, mentre proprio in questi giorni il costruttore bavarese sta provando la sua ammiraglia camuffata sulla pista del Nurburgring. Saranno diverse le novità portate dalla nuova generazione: da un design inedito con un frontale specifico con la griglia verticale e proiettori sdoppiati, a una versione 100% elettrica che si chiamerà i7.

Basata su una versione aggiornata della piattaforma Clar, la nuova Serie 7 avrà quindi una molteplice varietà di motorizzazioni possibili - benzina, diesel, ibrida plug-in e 100% elettrica – mentre per il comparto tech sarà dotata del nuovo sistema operativo OS8. La Serie 7 elettrica potrebbe arrivare con un pacco batterie da record: 120 chilowattora per oltre 700 chilometri di autonomia. 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La piccola di Toyota continua sulla strada del benzina puro. Una scelta coraggiosa in un segmento dove i numeri premiano soprattutto le ibride leggere

· di Edoardo Nastri

Il ceo del gruppo tedesco annuncia che la prossima generazione dell'ammiraglia sarà anche a zero emissioni. In arrivo 25 modelli elettrificati entro il 2023

· di Angelo Berchicci

Primo modello elettrificato del marchio con sistema plug-in e suv di segmento C in forte crescita in Europa, va in produzione nella seconda metà del 2021 a Pomigliano d'Arco