Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 17:23

Opel Astra Sports Tourer: ibrida razionale.

Paolo Odinzov ·

Provaci ancora Opel Astra. Dopo la presentazione della berlina avvenuta la scorsa estate, la sesta generazione della 5 porte tedesca debutta anche nella versione wagon Sports Tourer. Modello che arriverà nelle concessionarie il prossimo anno, puntando a quello zoccolo duro della categoria nel mercato che oggi, nonostante il boom di suv e crossover, raccoglie in Italia circa il 3,7% delle immatricolazioni totali.

Più compatta della precedente

Rispetto al precedente modello cambia praticamente tutto. A cominciare dalle dimensioni più compatte: è lunga 4,64 metri, con un passo di 2,72 metri, risultando così più corta di 6 centimetri. Fino alle propulsioni dove, oltre a delle unità benzina à diesel per una potenza da 110 a 130 cavalli e dei sistemi ibridi plug-in da 180 e 225 cavalli, è prevista per la vettura anche una variante elettrica, disponibile in un secondo momento.

Design tutto spigoli e linee tese

La nuova Astra Sports Tourer si distingue nello stile da linee tese e spigoli che segnano un punto di rottura con il passato. La parte frontale sfoggia il caratteristico Opel Vizor, mentre la coda ripropone una impostazione simile alla berlina, con dei sottili gruppi ottici e il paraurti scavato sui lati. La silhouette è estremamente filante, messa in evidenza nella parte superiore da un tetto nero lucido a contrasto.

A fare da base alla nuova Astra Sports Tourer è la piattaforma Emp2 di Psa, la stessa impiegata anche per la Peugeot 308. Questa ha permesso di ottenere sulla vettura un abitacolo estremante spazioso con un bagagliaio della capacità variabile da 608 a 1.634 litri, che vanta un'altezza minima della soglia di carico di soli 60 centimetri e offre il sistema Intelli-Space per gestire meglio il volume interno.

Anima tech

Il salotto di bordo è dominato dal pannello Pure completamente digitale con interfaccia “human- machine-interface”, associabile all’ head-up display. Un doppio schermo da 10 pollici permette di controllare la maggior parte delle funzioni di bordo, offrendo un’esperienza gestionale simile a quella di uno smartphone, contando per farlo anche sulle interfacce di connessione Apple CarPlay e Android Auto. I sedili sono certificati Agr, e sulle versioni top offrono un sistema di ventilazione, massaggio e riscaldamento.

"Una tuttofare progettata per emozionare"

"La nuova Astra Sports Tourer è la tuttofare per una nuova era: elettrificata, digitalizzata e progettata per emozionare. È così che combiniamo la nostra lunga tradizione di station wagon compatte con le ultime innovazioni come la tecnologia ibrida plug-in. Siamo certi che con questa vettura attireremo nuovi clienti per il nostro marchio” dice il ceo di Opel Uwe Hochgeschurtz.

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

La rinnovata berlina tedesca è disponibile per la prima volta in versione ibrida plug-in, con 60 chilometri di autonomia a zero emissioni. I prezzi partono da 35.500 euro

· di Paolo Borgognone

Secondo il ceo Uwe Hochgeschurtz, essere l’unico brand tedesco nel gruppo rappresenta “una priorità speciale”. Si attende la visita di Carlos Tavares a fine mese