Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 10:52

Stellantis, batterie "verdi" con Vulcan.

Luca Gaietta ·

Stellantis e Vulcan Energy hanno stretto un accordo vincolante quinquennale in base al quale la multinazionale australiana fornirà in Europa idrossido di litio per batterie, da utilizzare nei veicoli elettrificati del Gruppo con l’inizio delle spedizioni nel 2026.

Il progetto Zero Carbon Lithium

L’idrossido di litio sarà prodotto da Vulcan in Germania nell’alta valle del Reno in un sito vicino alle gigafactyory europee di Stellantis. Ricavato dalle brine, senza l’uso di combustibili fossili, con l’utilizzo energia geotermica, seguendo il progetto Zero Carbon Lithium della azienda e riducendo così la percentuale di carbonio nella filiera dei metalli per batterie.

30 miliardi di euro in 4 anni

Grazie alla fornitura di Vulcan, Stellantis potrà contare su una disponibilità adeguata delle materie prime essenziali con cui realizzare le batterie dei veicoli elettrificati per lo sviluppo e produzione dei quali ha previsto di investire oltre 30 miliardi di euro entro i prossimi 4 anni in modo da arrivare entro il 2030 a contare oltre il 70% delle vendite Europa e più del 40% negli Stati Uniti con modelli a basse emissioni.

"Mezzi puliti ed economicamente accessibili"

“Stellantis sta portando avanti in modo energico e veloce la sua strategia di elettrificazione. Questo accordo è un’ulteriore prova del fatto che possediamo lo spirito competitivo giusto per mantenere i nostri impegni. La libertà di muoversi con mezzi sicuri, puliti ed economicamente accessibili rappresenta una forte aspettativa delle nostre società e il nostro impegno è quello di fornire risposte all’altezza di queste richieste”, ha detto Michelle Wen, Capo Acquisti e Forniture di Stellantis.

Tag

Batterie auto  · Litio  · Stellantis  · Vulcan Energy Resources  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

A ottobre il gruppo nato dalla fusione tra Psa e Fca ha scavalcato il colosso di Wolfsburg. La crisi dei chip continua a colpire duro e rimescola gli equilibri di mercato

· di Redazione

Il progetto europeo del gruppo automobilistico dedicato alla ricarica rapida di veicoli a batteria ha individuato le prime 700 stazioni, di cui il 10% in Italia

· di Francesco Paternò

Gli obiettivi del gruppo sull’elettrificazione aspettando il piano industriale. A Mirafiori un hub per sviluppo e test dei nuovi accumulatori