Si chiama Holograktor ed è un taxi elettrico autonomo pensato per i servizi di ride hailing - come quelli offerti da Uber per intenderci - dotato di vetri olografici per la realtà aumentata che permettono di riprodurre in tempo reale diversi contenuti, fornendo informazioni e intrattenimento agli occupanti.
Disegnato da Alexander Selipanov
Progettato nella parte tecnica dalla startup svizzera WayRay, sostenuta da Porsche e Hyundai, Holograktor è stato sviluppato sotto forma di concept dal designer Alexander Selipanov, celebre per i suoi trascorsi con Bugatti, Genesis, Koenigsegg e Lamborghini.
La carrozzeria, ispirata nei motivi prismatici allo stile al movimento architettonico del costruttivismo russo, prevede delle portiere ad ala di gabbiano. Nell’abitacolo possono prendere posto 3 persone: a ognuna è dedicato uno spazio singolo olografico per vedere immagini provenienti dalla strada o caricati su file e utilizzare videogiochi.
Pubblicità per ridurre i costi
Secondo il fondatore e ceo di WayRay, Vitaly Ponomarev, la capacità di riprodurre annunci in modalità olografica potrebbe anche consentire al taxi Holograktor di ridurre i costi delle corse per i clienti programmando dei contenuti pubblicitari. Oltre a dare la possibilità di visualizzare sui vetri come l'intelligenza artificiale alla guida dell'auto robot prenda decisioni durante la marcia, coinvolgendo i passeggeri chiedendo loro eventuali preferenze sui percorsi da seguire.
“Holograktor è una visione per il futuro della mobilità condivisa, reinventando il concetto di taxi con particolare attenzione a una maggiore sicurezza, autonomia e comfort dei passeggeri”, dice Ponomarev, il quale sottolinea come nella progettazione nessun produttore di auto sia stato coinvolto. La piattaforma su cui è basato il robotaxi potrebbe essere concessa in licenza e WayRay potrebbe persino utilizzarlo per creare un proprio servizio di ride hailing.
Fino a 600 chilometri di autonomia
Provvisto di un sistema di guida autonoma gestibile da remoto, Holograktor impiega una propulsione elettrica a zero emissioni che gli permette di raggiungere i 200 chilometri orari di velocità massima, toccando i 100 in 3,9 secondi. L’autonomia stimata è di circa 600 chilometri.