Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 16:17

Europa, Stellantis sorpassa Volkswagen.

Angelo Berchicci ·

La crisi dei chip rimescola le carte tra i costruttori. La carenza di semiconduttori sta colpendo duramente un po’ tutte le Case, ma nell’immediato sta anche causando modifiche agli assetti di mercato in Europa. Ne è una dimostrazione il fatto che ad ottobre - secondo i dati del centro analisi Jato – il gruppo Volkswagen avrebbe perso la leadership nel Vecchio Continente a vantaggio di Stellantis. In base a quanto afferma Jato, è la seconda volta che accade dall’inizio del 21esimo secolo (la prima è stata a settembre del 2018).

La top ten

A ottobre Volkswagen ha subito un crollo del 42% nelle vendite a causa della carenza di semiconduttori, con perdite a doppia cifra in tutti i mercati europei (tranne che in Irlanda). Come conseguenza, il market share complessivo del gruppo tedesco è sceso al 20.7%, permettendo il sorpasso da parte di Stellantis (quota di mercato del 21%).

L'effetto visibile di ciò è rappresentato dalla graduatoria delle auto più vendute in Europa a ottobre, dove in testa troviamo per la prima volta il suv Peugeot 2008. Secondo posto per la Renault Clio e terzo per la Peugeot 208. Stellantis posiziona 5 vetture nella top ten, mentre il modello più venduto di Volkswagen – il crossover T Roc – si ferma alla nona posizione, in perdita del 21% rispetto a un anno fa.

Nel complesso a ottobre le immatricolazioni nel Vecchio Continente sono diminuite del 30% su base annua, fino a 790.652 unità. Dall’inizio dell’anno si nota comunque una crescita del 2.6% rispetto al 2020, per un cumulato che conta 9.85 milioni di unità targate.

Sempre più suv ed elettriche

La carenza di semiconduttori si ripercuote anche sulle prestazioni dei vari segmenti di mercato e delle diverse alimentazioni. I costruttori, infatti, devono operare una scelta e concentrare i pochi chip a disposizione nei modelli per i quali la domanda è maggiore, principalmente suv ed elettriche.

Il market share delle vetture a ruote alte ha quindi toccato nuove vette, raggiungendo la quota record del 46.8%, così come è avvenuto per le auto a batteria: a ottobre sono state immatricolate 181.300 unità complessive tra elettriche e ibride plug-in, per una quota del 22.9%.

L’elettrica pura più venduta in Europa è stata la Renault Zoe, con 6.438 unità, mentre l’ibrida alla spina più gettonata è risultata la Ford Kuga (3.778 auto), che fa segnare un boom impressionante rispetto a un anno fa: +2.306%

Tag

Europa  · Mercato  · Stellantis  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Al via uno speciale su 5 figure che nel 2021 hanno puntato tutto sul cambiamento. Si parte dal ceo di Stellantis, tra software, elettrificazione e il rilancio di Alfa e Maserati

· di Angelo Berchicci

Il gruppo sta per varare una rivoluzione dei suoi punti vendita europei. Più controllo delle Case sui prezzi finali, meno margini (e meno spese) per i concessionari

· di Luca Gaietta

Il gruppo ha stretto un accordo con la multinazionale australiana per una fornitura quinquennale di litio per accumulatori ricavato da brine senza combustibili fossili